Aromaterapia, l’utilizzo degli oli essenziali con i diffusori

diffusori oli essenziali aromaterapia

Quante volte abbiamo sentito parlare di aromaterapia e di come i diffusori possano fare la differenza rilasciando nell’aria gli oli essenziali? Vediamo insieme il loro utilizzo e perché ognuno dovrebbe averne almeno uno in casa.

Come agiscono gli oli essenziali?

Da sempre gli oli essenziali fanno parte di una concezione di vita molto particolare, ma non tutti sanno che questi elementi siano indispensabili per il benessere fisico e psicologico. Gli stessi agiscono attraverso la pelle (con massaggi, frizioni, bagni e così via), attraverso l’ingestione oppure con l’ausilio pratico dei diffusori e quindi inalazione.

Sin dai tempi antichi si è sviluppato un certo interesse attraverso queste sostanze naturali assunte soprattutto attraverso la pelle che assorbe e le mette immediatamente in circolo. Con il tempo si è poi pensato di acquisire le loro proprietà attraverso i polmoni e quindi per inalazione che avviene attraverso dei diffusori. Gli stessi rilasciano la giusta quantità e inebriano il corpo arrivando ai vasi sanguigni per essere distribuiti in tutto l’organismo.

Questi oli hanno proprietà riconosciute nel tempo, come anticipato, e svolgono azioni:

  • Antibatteriche
  • Antivirali
  • Antinfettive
  • Antisettiche

Naturalmente le piante che vengono utilizzate sono innumerevoli così anche le proprietà che vanno ad aggiungersi, come quella balsamica sino all’energizzante per arrivare alla più rilassante e stimolante. Se vengono sfruttate tutte le proprietà benefiche di queste sostanze si possono ottenere riscontri altamente positivi anche in campo nervoso, digerente e venoso senza dimenticare il respiratorio.

Aromaterapia, che cos’è e a cosa serve

Per conoscere l’aromaterapia sarebbe necessario sviscerare questo argomento complesso e molto affascinante. In linea generale si può evidenziare che questa pratica consiste nell’utilizzare gli oli essenziali per determinati e svariati scopi come sopra specificato.

L’assunzione degli oli essenziali per scopi particolari dovrà sempre essere mirata e controllata da un terapista, se invece si adotta il sistema con un diffusore per il proprio benessere quotidiano non ci sono problemi o indicazioni specifiche.

Tramite l’aromaterapia si lavora soprattutto sull’olfatto che ha immediato effetto sui neurotrasmettitori che regolano tutto lo stato fisico e psicologico. Spesso inoltre si sente parlare di memorie olfattive, per questo motivo un profumo può essere di gradimento e scatenare delle emozioni positive che riportano ad un avvenimento e, di conseguenza alla felicità.

Sono concetti di base utilizzati e che sono stati adattati. Nel tempo infatti i diffusori sono diventati gli alleati perfetti per “diffondere” appunto una sostanza e il suo profumo inebriante.

Come si usano i diffusori con oli essenziali?

Il diffusore nasce per rilasciare nell’aria gli oli essenziali sprigionando le loro proprietà naturali. In commercio ci sono tantissimi modelli e passano dai più semplici sino ai più elaborati a seconda della propria necessità personale.

Alcuni diffusori si avvalgono del calore della candela che rilascia man mano l’olio essenziale scelto inebriando del suo profumo tutta la stanza in pochissimo tempo. I materiali scelti in questo caso sono in vetro oppure argilla.

Ma come funziona? La sua struttura è semplice, infatti basterà versare pochissime gocce dell’olio essenziale nel pozzetto e poi inserire la candela nella parte sottostante: una volta sistemato tutto si accende quest’ultima e la fiamma comincia a scaldare il pozzetto adito a diffondere le proprietà dell’olio.

Per chi invece desidera qualcosa di diverso dal solito, allora ci sono anche diffusori elettrici che rilasciano direttamente gli oli grazie alla micro corrente d’aria: più di design anche come complemento d’arredo.

I più semplici sono invece quelli con i bastoncini, infatti si troverà una boccetta con all’interno la fragranza scelta e questi bastoncini appositi dovranno essere imbevuti della sostanza: in un attimo rilasceranno nell’ambiente una profumazione mai sentita prima.

Quale scegliere? Quello più adatto alle proprie esigenze e possibilmente uno per ogni stanza, con l’utilizzo di oli differenti a seconda dell’ambiente. Un esempio: rilassante in camera da letto, energizzante in cucina, spirituale in bagno.