Come agiscono gli oli essenziali sul nostro organismo

oli essenziali organismo

Gli oli essenziali sono elementi naturali preziosi, ma come fanno ad essere così efficaci per l’organismo? Ecco come agiscono e quali sono le loro proprietà.

Oli essenziali, come agiscono?

Sin dai tempi più remoti, le popolazioni antiche si occupavano del loro benessere e della loro bellezza con massaggi, bagni idratanti e rimedi naturali per pelle e viso. L’olio essenziale è sempre stato un grande alleato e utilizzato per rigenerazione nonché per profumare e rendersi ancora più attraenti.

Con il tempo sono stati impiegati anche per altri scopi fitoterapici nonché per dare un buon aroma agli ambienti. Tramite l’olfatto questi prodotti naturali agiscono sulla psiche donando una piacevole sensazione di relax, gioia e vitalità (anche a seconda della pianta o del fiore utilizzato).

Oggi questi prodotti naturali che derivano da fiori e piante sono utilizzate in gocce direttamente sulla pelle – anche tramite una crema apposita – oppure con un diffusore che diffonde le loro proprietà benefiche nell’ambiente. Non solo, perché per ottenere l’effetto desiderato ne basta una quantità minima essendo concentrato puro non elaborato durante l’estrazione.

Studi clinici hanno dimostrato che l’olio essenziale sia efficace 50 volte in più dal punto di vista terapeutico: una linfa che difende le piante e che dona all’organismo ciò di cui più necessita.

Nella maggior parte dei casi vengono impiegati a scopo antibatterico per contrastare infezioni e germi. La loro concentrazione agisce direttamente sul sistema denominato limbico a stretto contatto con il cervello che agisce a seguito dell’input ricevuto.

I benefici per l’organismo

Questi oli sono composti da molecole sottili, per questo motivo sono in grado di penetrare all’interno dell’organismo facilmente. Se per via orale oppure cutanea il loro beneficio si attuerà in pochissimi minuti arrivando a tutti gli organi interessati in quel momento.

Se si parla di inalazione, l’organismo recepisce immediatamente la presenza all’interno del bulbo olfattivo che è situato nel cervello. Grazie a questa rapida facilità di penetrazione, questo elemento naturale reagisce immediatamente sull’organismo che reagisce dopo pochissimi minuti a seconda della scelta della pianta o fiore.

Le attività che si attuano sono tre:

  • Biochimica – l’attività maggiormente studiata dai professionisti di settore con la conferma che le molecole che formano questo rimedio naturale, agiscono direttamente su tutti i recettori biochimici presenti all’interno dell’organismo con immediato effetto terapico;
  • Energetica – non tutti lo sanno ma questi oli sono un concentrato puro di carica elettronica. Per questo motivo viene sprigionato nell’ambiente quando incontrano gli elettroni;
  • Informativa – nel momento in cui l’aroma rilasciato dall’olio questo viene da subito trasmesso al cervello, con immediata reazione psicologica e fisiologica.

È bene evidenziare che queste tre attività siano dipendenti l’una dall’altra e lavorano insieme per il benessere di tutto l’organismo, come dettato dall’aromaterapia.

Oli essenziali – Biochimica

Come accennato, questo è l’aspetto di questo argomento più studiato dai professionisti del settore perché si avvicina molto all’aromaterapia tradizionale andando a lavorare su molte parti dell’organismo. Questi oli sono composti da molecole che entrano immediatamente in circolo, per questo motivo gli studi scientifici che vengono svolti hanno trovato la strada per spiegare come sia possibile un beneficio così ad alto livello in pochissimo tempo.

Per capire meglio, basterà un esempio: se si prende il Wintergreen si scoprirà che il suo olio essenziale ha una composizione pari al 99% di salicilato di mentile ovvero un potere antinfiammatorio e analgesico di alto livello. Non solo, se si prende la Camomilla Blu oppure il Tanaceto questi possiedono un alto livello di antistaminico tra le loro molecole innescando una reazione anallergica.

E questi sono solo alcuni degli esempi pratici, infatti la Lavanda – per fare ancora un esempio – agisce come rilassante facendo anche passare il male alla testa dopo una giornata piena di impegni e stress.

L’aromaterapia è importante per capire quale olio utilizzare a seconda della problematica o necessità di ogni persona.