Come usare gli oli essenziali: gli oli vettori

oli vettori

Gli oli vettori sono fondamentali da abbinare direttamente agli oli essenziali, così da aumentare benefici e proprietà. Sappiamo bene quanto questo prodotto naturale sia importante ma è altrettanto doveroso porre attenzione se l’impiego viene fatto sulla pelle. Vediamo perché e quali sono i vettori in olio da utilizzare.

Quali sono gli oli vettori?

Come accennato, gli oli essenziali non dovrebbero mai essere utilizzati in forma pura. Questo prodotto naturale deriva dall’estrazione/spremitura di piante e fiori dalle proprietà e benefici incredibili, ma nonostante questo ne è sconsigliato l’uso diretto.

Se massaggiati o applicati sulla pelle senza un vettore potrebbero far insorgere a irritazioni della pelle, allergie oppure bruciature. Per questo motivo devono essere miscelati ai cosiddetti oli vettori che sono determinanti per conferire tutte le proprietà presenti all’interno di una boccettina del prodotto naturale.

Per scegliere il vettore più adatto si deve verificare quale sia la necessità personale, l’esigenza o la semplice coccola che ci si vuole regalare.

Quali sono gli oli vettori da usare?

Olio di Aloe Vera

Questa pianta viene utilizzata nel mondo sin dai tempi antichi proprio per le sue proprietà benefiche su pelle, capelli, organismo. L’olio di Aloe Vera è adatto a tutte le persone che hanno una pelle secca e disidratata, nonché grassa per andare ad eliminare l’eccessiva produzione di sebo.

Olio di Argan

Un altro prodotto naturale utilizzato già nei secoli antichi, in questo caso specifico può essere impiegato e associato per andare a contrastare l’invecchiamento, rinnovando le cellule e stimolando tutti i processi naturali.

Olio di Albicocca

Nonostante non sia molto conosciuto è bene sapere che questo vettore è ideale per una pelle secca e disidratata, nonché grassa per andare ad eliminare l’eccessiva produzione di sebo.

Olio di Nocciola

Non ha solo un buonissimo odore ma conferisce delle proprietà benefiche orientate ai poteri astringenti e tonificanti. Il suo assorbimento è rapido ed è consigliato anche ai più piccoli: da non sottovalutare il suo aspetto contro smagliature e cellulite.

Olio di Rosa Mosqueta

Buonissimo e molto usato per la sua azione diretta antirughe, tonificante ed elasticizzante. Se si possiede una pelle danneggiata e stanca è adatto per ridarle vitalità ma non è consigliato in caso di acne o pelle grassa.

Olio di Melograno

Questo frutto è un antiossidante naturale e protegge la pelle dai radicali liberi nonché l’avanzare dell’invecchiamento cutaneo. Dona elasticità, idratazione con azione rinfrescante e astringente.

Olio di Girasole

Quando si ha una pelle fredda, sotto tono che richiede di essere rivitalizzata ecco che entra in scena questo vettore rinfrescante, idratante ed emolliente. Assolutamente consigliato per tutte le tipologie di pelle.

Olio di Carota

Un ottimo prodotto naturale per tutte le persone che hanno bisogno di combattere la pelle secca viste le proprietà emollienti e antirughe. Lavora direttamente sull’epidermide rimpolpandola e facilitando l’abbronzatura contrastando la pelle secca.

Olio di Macadamia

Se tutti conoscono la sua bontà estrema se impiegata all’interno dei dolci, il suo olio è ottimale per curare le pelli secche e disidratate. Non solo perché agisce direttamente in profondità grazie alla sua rapida assorbenza. Conservazione a lungo termine e ottimo alleato durante l’inverno.

Olio di Pistacchio

È un ottimo amico della pelle perché rivitalizza il suo strato superficiale (indicato per tutte le tipologie di pelle) ed ha un potere addolcente/lenitivo dando al tessuto elasticità e morbidezza. In caso di psioriasi – se consigliato dal proprio medico di fiducia – è un ottimo alleato.

Olio di Avocado

Anche in questo caso è un vettore sconosciuto, ma la sua azione cicatrizzante è ideale per la pelle secca, disidratata, rugosa e screpolata. Consigliato perché penetra immediatamente sulla pelle a dispetto di altri oli che vengono utilizzati.