Gli oli essenziali fanno parte dell’aromaterapia e conferiscono non pochi benefici grazie alle loro proprietà. Ma nonostante tutto, il prodotto naturale non può essere utilizzato puro, per questo motivo dovranno essere miscelati ai vettori così da non incorrere in irritazioni, allergie o problematiche della pelle. Ma quali sono i più utilizzati?
Quali sono i vettori oli essenziali più usati?
Come accennato gli oli essenziali non devono essere utilizzati puri se posti a contatto con la pelle. Per questo motivo devono essere diluiti con quelli che vengono denominati vettori che sono vegetali, neutri, detergenti oppure oli che possono miscelarsi direttamente e potenziare le proprietà del prodotto naturale.
Ma quali usare?
- Le argille
L’argilla di norma si utilizza per le maschere viso e non solo. È quindi importante che un olio essenziale venga diluito all’interno di questa sostanza assorbente, purificante e cicatrizzante per aumentare ancora di più i benefici correlati.
In commercio si trovano miscele già pronte, in caso contrario si potrà prendere una dose di argilla e messa in acqua tiepida al fine che possa essere malleabile. In un secondo momento si potranno unire gli oli essenziali (3-4 gocce) mescolando tutto con un cucchiaino in legno (non usare mai strumenti in metallo) attendendone l’asciugatura prima dell’applicazione.
- Il burro di Karitè
Questo è un ottimo vettore ed è tra i più utilizzati in assoluto essendo indicato per ogni tipologia di pelle e problematica. Il suo utilizzo è universale in quanto idratante, lenitivo, nutriente formando una barriera contro il freddo e le screpolature. Anche in questo caso basterà emulsionarlo fino a quando non diventerà cremoso aggiungendo sino a 4 gocce di olio essenziale per poi applicarlo nelle zone di interesse.
- I fanghi
Quante volte si sente parlare di fango per la pelle? Un ottimo alleato che decongestiona, stimola la circolazione e agisce direttamente sul sistema immunitario con effetto immediato antistress. Se si vuole aggiungere l’olio essenziale allora dovrà essere scaldato a circa 37° oppure a temperatura ambiente: una volta fluido basterà aggiungere l’olio essenziale ottenendo una miscela ricca di sostanze con proprietà e benefici per tutta la pelle.
- Miele
Questo prodotto naturale che viene regalato direttamente dalla natura e dalle sue api, utilizzato anche molto spesso come maschera per il viso oppure impacchi per i capelli. Anche il miele è un ottimo vettore oli essenziali da miscelare con 5 gocce a seconda della necessità del momento.
- Creme e detergenti neutri
Se parliamo di alcune creme neutre da applicare su viso e corpo, queste sono prive di principi attivi e potranno essere arricchite dagli oli essenziali – sempre scelti a seconda della necessità personale.
Non solo, perché anche saponi, bagnoschiuma e shampoo liquidi rappresentano vettori ottimali per essere mischiati direttamente con tutti gli oli essenziali, anche in questo caso a seconda della necessità e/o problematica che si presenta.
- Alcool alimentare
Un vettore particolare che viene usato per preparare i liquori. In questo caso specifico si potrà diluire con l’acqua e poi con gli oli essenziali per ottenere una bevanda efficace previo consiglio da parte del vostro medico di fiducia.
- Aceto di mele
Questo vettore è molto buono per essere miscelato agli oli essenziali per un pediluvio, maniluvio, impacchi particolare o semplice nebulizzazione. Questo prodotto naturale è adatto alla pelle per decongestionarla e disintossicarla (indicato soprattutto per le pelli tendenti al grasso).