Oli essenziali antibatterici e antivirali, un valido aiuto alle difese immunitarie

oli-essenziali-antibatterici

Quanti oli essenziali antibatterici e antivirali esistono? Tantissimi e possono essere impiegati non solo per purificare l’aria di casa ma anche per lavorare su pelle e respirazione. Vediamo insieme quali sono e come utilizzarli al meglio.

Come si estraggono gli oli essenziali?

Se gli oli essenziali antibatterici e antivirali rappresentano un rimedio naturale potente da impiegare sotto varie forme, tutti gli ingredienti che compongono gli oli sono fondamentali e completamente privi di agenti chimici.

In linea generale l’olio essenziale si presenta sotto forma di sostanza oleosa ed è costituita dalla parte volatile e odorosa delle piante (vari componenti dai fiori, ai rami sino al fusto). La composizione vanta particelle organiche che vengono estratte da corteccia, scorza, fiore, foglia ma anche in alcuni casi dalle radici vegetali: tutto cambia a seconda della pianta tanto che l’olio essenziale otterrà note e principi attivi differenti.

I metodi di estrazione sono prettamente 3 e sono utilizzati in base alla pianta che si deve trattare. Ma quali sono gli oli essenziali che hanno proprietà antibatteriche e antivirali?

Quali sono gli oli essenziali antibatterici e antivirali?

Gli oli essenziali antibatterici e antivirali hanno proprietà e benefici che vanno a lavorare sulla respirazione o sulla pelle contrastando o curando infezioni e malanni di stagione. Il loro aiuto principale sta nel disinfettare l’aria negli ambienti attraverso la diffusione con gli strumenti idonei. I principali da tenere in considerazione sono i seguenti:

  • Olio essenziale di timo

L’olio essenziale di Timo – Thymus Vulgaris – è un importante antivirale e antibatterico naturale che viene estratto con distillazione in corrente di vapore. La sua composizione è ideale per avere un effetto antinfiammatorio se miscelato con una crema neutra oppure diffuso nell’ambiente. Soprattutto durante l’inverno è consigliato il suo utilizzo per purificare l’aria in vista dei malanni di stagione come febbre, raffreddore, tosse e mal di gola.

Da non utilizzare in stato di gravidanza o allattamento, nonché in tutti i soggetti che soffrono di pressione alta.

  • Olio essenziale Tea Tree Oil

L’olio essenziale di tea tree è un antibatterico naturale con proprietà antisettiche e antibiotiche. Si presta in maniera ottimale disperdendo le sue gocce con l’aiuto di un vettore come l’olio di mandorle dolci oppure quello di sesamo.

Ottimale in caso di infezioni cutanee oppure per la pelle grassa, andando a regolarizzare il sebo. Ideale anche per i malanni di stagione per purificare l’aria: sconsigliato in caso di gravidanza, allattamento e tutti i soggetti che presentano patologie renali/epatiche.

  • Olio essenziale di alloro

L’olio essenziale di alloro ha una funzione antivirale e può essere anche un potente antifungino. Il consiglio è quello di diffondere questo olio nell’ambiente oppure utilizzarlo insieme ad un vettore per la sua funzione antimicotica o ancora per decongestionare le vie nasali.

  • Olio essenziale di cannella

L’olio essenziale di cannella e antifettivo, antibiotico, antibatterico e antimicrobico. Un vero portento della natura che ha un profumo speziato e caldo ideale da diffondere nell’ambiente o da utilizzare per suffumigi in caso di tosse e raffreddore.

  • Olio essenziale di origano

Antivirale e antisettico naturale, l’olio essenziale di origano ha un forte potere ed è utilizzato in caso di tosse, mal di gola, febbre e congestione nasale. Da diffondere nell’ambiente oppure nei suffumigi: sconsigliato per i bambini con meno di 15 anni e per uso prolungato.

Per la diffusione degli oli essenziali basterà 1 goccia per ogni metro quadrato, mentre per i suffumigi regolarsi con 2 o 3 gocce alla volta. Prima di utilizzare uno di questi oli essenziali, chiedere consiglio al proprio medico di fiducia.