Gli oli essenziali antirughe sono un ottimo alleato per contrastare l’invecchiamento cutaneo, nutrire e idratare nella maniera più corretta. Associati ai vettori svolgono un’azione diretta. Vediamo insieme quali sono e come devono essere utilizzati.
Come combattere l’invecchiamento cutaneo?
L’invecchiamento cutaneo è un problema che si deve affrontare e nessuno può contrastare il processo naturale della pelle con l’avanzare dell’età. Le rughe si manifestano sul viso segnando epoche e ricordi, ma nonostante questo esistono dei validi rimedi naturali per contrastare l’avanzare di questa manifestazione, nutrire al meglio la pelle e rigenerare l’epidermide.
Gli oli essenziali hanno delle proprietà eudermiche, costituite da molecole piccole che riescono a penetrare nel derma agendo direttamente sul microcircolo – sollecitando lo sviluppo di elastina e collagene, smuovendo il duro lavoro della rigenerazione cellulare. Grazie a queste particelle l’azione è immediata, ma per ottenere questo beneficio bisogna conoscere le tipologie oli essenziali antirughe e la loro modalità di impiego.
Quali sono gli oli essenziali antirughe?
Tutti gli oli essenziali hanno proprietà e utilizzi differenti, per questo motivo i professionisti del settore hanno indicato alcuni oli come indispensabili per trattare le rughe e l’invecchiamento della pelle.
- Olio essenziale semi di carota
Antiossidante naturale grazie al grande apporto di Vitamina C ha una azione diretta su pelle atona e rugosa. Come fare? Aggiungere una goccia di olio essenziale dentro la una crema basica e applicare due volte al giorno.
- Olio essenziale Rosa
L’olio essenziale di rosa è perfetto per la pelle, prevenendo la disgregazione dei tessuti e prevenendo l’invecchiamento della pelle. Tonificante naturale lavora in profondità stimolando il microcircolo.
- Olio essenziale di incenso
L’olio essenziale di incenso ha un grande potere antisettico e rigenerante, ideale per le rughe e le macchie della pelle. Idratante, lavora sulla pelle secca che tende a desquamarsi.
- Olio essenziale di palmarosa
Un buonissimo rimedio naturale che lavora sulla rigenerazione cellulare tonificando mentre lavora sul microcircolo. Ideale anche per la pelle grassa e per la pelle secca che ha bisogno di idratazione.
- Olio essenziale di vetiver
Anche l’olio essenziale di vetiver è un grande alleato tonificante che si usa per le pelli mature, stanche e spente. Tonico, elasticizzante e ideale per sollecitare la circolazione.
- Olio essenziale di neroli
È adatto a tutte le tipologie di pelle, idratante per la pelle secca e forma una barriera protettiva durante la stagione fredda. Lavora in profondità sul microcircolo e dona alla pelle un aspetto più giovane e fresco.
- Olio essenziale legno di sandalo
È considerato il più benefico per la pelle, conservando elasticità e donando l’idratazione corretta. 5 gocce di questo olio essenziale con un olio vettore come quello di mandorle dolci, da applicare sul viso la sera con un leggero massaggio per una azione diretta.
- Olio essenziale di Salvia
Consigliato dai professionisti del settore, lavora sull’invecchiamento cutaneo e le pelli poco toniche. Da associare agli altri oli essenziali per ottenere maggiori benefici antiossidanti.
- Olio essenziale di Geranio
Ecco un altro olio essenziale che tonifica la pelle del viso e contrasta quelle che sono tutte le problematiche di disidratazione e secchezza. Ideale da massaggiare con un olio vettore oppure insieme ad un crema basica.
Gli oli essenziali antirughe devono essere combinati con creme basiche oppure oli vettori, come anticipato. In qualsiasi caso chiedere sempre consiglio al proprio medico di fiducia o ad uno specialista prima di procedere.