Oli essenziali per contrastare il raffreddore: quali sono e come utilizzarli

oli essenziali raffreddore

Quali sono gli oli essenziali raffreddore? Ci sono moltissimi ingredienti che hanno il potere decongestionante e antinfluenzale per curare tosse, gola e febbre. Scopriamo insieme come si usano e quali usare.

Influenza: si cura con l’olio essenziale?

Gli oli essenziali sono dei rimedi naturali che grazie alle loro proprietà aiutano mente e psiche. In questo caso specifico ci sono degli ingredienti donati da Madre Natura che agiscono sui primi sintomi influenzali, tosse e febbre accelerando il tempo di recupero.

Una goccia ogni metro quadrato della stanza deve essere messo all’interno dei diffusori – questi sono i migliori in commercio – così agire come espettoranti rompendo il muco e liberando le vie nasali. Si possono utilizzare anche per dei suffumigi con acqua calda oppure massaggiandoli insieme ad un olio vettore sul petto.

Tantissimi gli studi clinici che confermano l’efficacia degli oli essenziali anche per alleviare i dolori muscolari e alla testa come da articolo pubblicato sulla rivista BMC Complementary and Alternative Medicine.

Ma quali sono i migliori da utilizzare per raffreddore, tosse e mal di gola?

Quali sono gli oli essenziali raffreddore?

Dopo aver capito come si utilizzano, scopriamo insieme quali sono gli oli essenziali raffreddore?

  • Olio essenziale di eucalipto

È un decongestionante naturale che libera le vie respiratorie e dona sollievo. Ottimale in caso di influenza grazie alle sue proprietà antimicrobiche e antispasmodiche anche per contrastare e calmare tosse e mal di gola. Da usare con un olio vettore da massaggiare sul petto, con i diffusori o per i suffumigi.

  • Olio essenziale di menta

Sicuramente ideale per una buona respirazione e per contrastare nonché alleviare il mal di gola. L’olio di menta possiede tantissime proprietà antimicrobiche che aiutano ad eliminare le infezioni. Ideale anche per i dolori muscolari e il male alla testa dovuto dai primi sintomi influenzali.

  • Tea Tree oil

Questo olio essenziale ha delle proprietà antibatteriche e antivirali che combattono febbre e raffreddore. Ideale per la tosse e ha uno scopo curativo conosciuto già nell’antichità. Riduce i batteri che sono presenti nell’aria, purifica le vie nasali e dona immediato sollievo.

  • Olio essenziale di rosmarino

L’olio essenziale di rosmarino è un ingrediente naturale utilizzato per calmare la tosse e rimuove il muco. Non solo, aiuta ad eliminare l’infiammazione della gola e del sistema respiratorio. Secondo i ricercatori la sua proprietà antibatterica e antinfiammatoria è ideale anche per i dolori muscolari durante l’influenza.

  • Olio essenziale di origano

L’olio essenziale di origano è un ottimo rimedio per le infezioni virali. Le sue proprietà antibatteriche e antinfiammatorie naturali contrastano i sintomi del raffreddore grazie al composto denominato carvacrolo.

  • Olio essenziale di incenso

L’olio essenziale di incenso è molto particolare ed è considerato curativo. Ha un forte potere decongestionante e libera le vie nasali eliminando i batteri che si sono annidati nell’organismo. Allevia la tosse e lavora sul mal di gola.

  • Olio essenziale di lavanda

È un ottimo olio essenziale e aiuta nel trattamento dei sintomi del raffreddore curando mal di testa, insonnia, decongestione e dolori muscolari. Da usare subito ai primi campanelli d’allarme per liberare le vie nasali e fermare la corsa dei microbi.