Tra i tantissimi prodotti naturali che sono a disposizione, l’olio essenziale di Abete Balsamico è uno dei più utilizzati. Scopriamo insieme quali sono le sue proprietà e i benefici.
Proprietà dell’olio essenziale di abete balsamico
Uno dei prodotti naturali più utilizzati creati direttamente dalla spremitura delle foglie di abete balsamico. Una pianta – conifera – che si trova in natura ed è spesso cornice dei paesaggi natalizi. Il suo utilizzo, come accennato, è molto diffuso con un aroma resinoso e balsamico adatto sia per essere sprigionato nell’ambiente e sia per essere mescolato ai vettori principali, come impiego sulla pelle. Di norma una delle sue più grandi proprietà è lavorare sulle vie respiratorie – grazie all’azione balsamica – calmando la tosse, disinfettando e liberando il naso.
Le sue proprietà sono molteplici e le possiamo riassumere così come segue:
- Azione antisettica per l’apparato respiratorio
Questo olio essenziale naturale che arriva dalla spremiture delle foglie ha tra le sue tante proprietà anche l’azione antisettica. Al suo interno troviamo i monoterpeni che sono molecole fondamentali che disinfettano insieme all’alfa pinene ideale a livello topico contro virus – batteri e funghi.
- Azione antinfiammatoria
In quest’olio è presente l’acetato di bornile che è un ricco elemento per andare a contrastare le infiammazioni, modulando il sistema immunitario. Non solo, in caso di sensazione di calore ha anche un effetto calmante.
- Azione balsamica
Agisce direttamente sull’apparato respirazione donando sollievo immediato, liberando il naso e calmando la tosse, eliminando il catarro.
- Azione analgesica
Ideale per alleviare il dolore e lavorare direttamente su una pelle compromessa e arrossata a scolpo terapeutico e sempre con un vettore che possa esaltare la sua funzione primaria.
- Azione antispastica
Sempre l’acetato di bornile agisce, in questo caso, sugli spasmi come la tosse calmandola facendola piano piano sparire.
- Azione tonica e stimolante
Questo è un olio consigliato per tutte le funzioni del corpo e della pelle proprio grazie ai monoterpeni ricchi di cortisonlike (similare al cortisone normale), rimpolpando la pelle e curando le zone che possono essere compromesse.
Il suo nome scientifico è Abies Balsamea.
Benefici dell’olio essenziale di abete balsamico
Una volta viste tutte le proprietà, i suoi benefici sono tantissimi e troviamo come primi in assoluto:
- Adatto per purificare l’aria
Questo olio essenziale viene scelto per purificare l’aria, soprattutto in inverno con il riscaldamento accesso. Per godere delle sue potenzialità basterà versare alcune gocce dentro il diffusore e lasciar diffondere nell’aria in cicli di 30 minuti cadauno.
- Lavora sulle vie respiratorie
Questo è il suo beneficio principale, lavorando direttamente sulle vie respiratorie in caso di raffreddore e tosse. Previo consiglio medico, basterà diluire una goccia di olio essenziale di abete balsamico all’interno di 4 gocce di olio vegetale che funge da vettore, applicando il tutto sul torace per due/tre volte al giorno a seconda delle necessità.
Caratteristiche organolettiche
L’olio essenziale di abete balsamico si presenta in aspetto liquido, con un colore giallo chiaro oppure trasparente. Il suo aroma è resinoso, fresco, balsamico, boschivo.
Come si usa?
Utilizzare questo prodotto naturale direttamente con un diffusore, oppure sulla pelle unendolo ad un vettore idoneo che ne esalti le proprietà. Per qualsiasi altro utilizzo – come quello per via orale – chiedere sempre al proprio medico di fiducia.