Olio Essenziale di Achillea

olio essenziale di achillea

L’olio essenziale di Achillea è un ottimo prodotto naturale che possiede tantissime proprietà e benefici. Ma vediamo insieme quali sono le sue caratteristiche, utilizzi e se ci sono controindicazioni.

Che cos’è l’olio essenziale di Achillea?

L’olio essenziale di Achillea viene estratto dall’ Achillea millefolium e fa parte della famiglia delle Asteraceae. Questa pianta nasce e cresce in maniera spontanea e possiede delle foglie aromatiche che raggiungono un diametro di 7 centimetri. Si presentano frastagliate producendo dei fiori dal bellissimo colore rosa oppure bianco. Possiede inoltre una storia molto curiosa, infatti il suo nome deriva dal personaggio greco Achille: si narra infatti che il centauro Chirone gli abbia insegnato a curare le sue ferite con questa pianta miracolosa e da quel momento gli viene dato il nome del grande condottiero.

Nella tradizione della medicina cinese questa è una delle piante più utilizzate per dolori mestruali o in caso di emorroidi. Per la medicina ayurvedica invece è ottimale per trattare febbre, raffreddore e tosse.

Oggi come ieri l’olio essenziale viene ricavato dalle foglie e dai loro capolini essiccati con metodo di estrazione in distillazione di vapore. Il suo aroma è tendente al legnoso e si presta bene ad essere miscelato con i vettori del bergamotto – salvia – camomilla – lavanda – rosmarino e limone.

Benefici e proprietà

Come accennato questo olio essenziale è stato utilizzato sin dai tempi immemori proprio per le sue caratteristiche. Tra le più potenti troviamo:

  • Azione Emostatica

Un forte beneficio e potere emostatico, infatti come accennato questa pianta viene utilizzata per trattare le emorroidi nonché il sangue copioso delle ferite o per un ciclo abbondante in modalità differenti di utilizzo.

  • Azione antinfiammatoria

Ottimale in caso di dolori muscolari, nevralgie, dolori mestruali e articolari. Non solo, perché viene utilizzato anche in caso di sindrome del colon irritabile.

  • Azione regolatrice

Indicato e consigliato per i dolori mestruali, amenorrea e dismenorrea nonché i primi disturbi che provoca la menopausa.

  • Azione Lenitiva

Ideale per trattare i problemi in merito alla pelle come acne, cicatrici, ulcere, semplici irritazioni o dermatiti.

  • Azione rilassante

Ultima ma non meno importante il suo utilizzo per andare a contrastare quelli che sono tutti i problemi legati allo stress. Libera la mente e riporta la concentrazione, supportando il sistema nervoso durante un cambiamento o un evento importante.

Utilizzi e controindicazioni

Per utilizzare al meglio l’olio essenziale di Achillea, seguire questi consigli come segue:

  • Per uso esterno da applicare localmente sulla zona di interesse due o tre gocce insieme all’olio di mandorle dolci da massaggiare sino al suo assorbimento.
  • In cosmetica 1 goccia all’interno di una crema neutra per andare a lavorare sulla pelle del viso e del corpo. Ha una forte azione cosmetica per un effetto elasticizzante e opacizzante. Ideale anche per combattere la pelle secca e tutte le screpolature che si manifestano nei mesi invernali
  • Per diffusione ambientale, da far bruciare in un diffusore o umidificatore dei termosifoni una goccia per ogni metro quadrato della stanza interessata.

Ci sono controindicazioni? Non utilizzare nei bambini, in stato di gravidanza o durante l’allattamento. In ogni caso diluire sempre con un vettore e chiedere sempre consiglio al proprio medico di fiducia ancora prima del suo impiego.