Olio Essenziale di Alloro

olio essenziale di alloro

Quando si parla di olio essenziale di alloro si fa un tuffo indietro nel passato tra aromi e tantissime proprietà benefiche. Un grande alleato che può essere utilizzato in tanti modi. Scopriamo insieme i suoi benefici, la storia e anche i suoi tanti utilizzi.

Che cos’è l’olio essenziale di alloro?

L’olio essenziale di alloro viene ricavato dalla pianta denominata Laurus Nobilis che fa parte della famiglia delle Lauraceae. Il suo albero o cespuglio è un sempreverde che nasce spontaneamente tra le zone mediterranee e le sue foglie si presentano in un verde scuro che si declina in verde intenso nella parte superiore. Questa pianta è dioica e quindi esistono categorie femminili e maschili con fiori che hanno un colore giallo intenso che sbocciano in primavera. Non mancano i suoi frutti di colore nero lucido con un solo seme al suo interno.

Questa pianta è conosciuta sin dall’antichità con credenza che fosse stato consacrato dal Sole Apollo, tanto che tutti i capi di geni – saggi – eroi erano ricoperti da una corona fatta con le sue foglie. Proprio le foglie erano viste come comunicatori nel dono della divinazione, allontanando la malasorte e tutte le pandemie. Anche per gli antichi romani questo era simbolo di potere e trionfo, come da testimonianze storiche infatti tutti i vittoriosi indossavano la corona di alloro al momento della loro celebrazione.

Oggi come allora viene estratto il suo olio essenziale direttamente dalle foglie utilizzando il metodo di estrazione in corrente di vapore. Il suo aroma è fruttato, fresco, balsamico con nota erbacea.

Benefici e proprietà

Un prodotto naturale utilizzato sin dagli antichi greci non può che avere tantissime proprietà e benefici. Tra i più importanti si cita:

  • Azione Stimolante

La sua inalazione regala energia, forza e nuova concentrazione con sviluppo della memoria e della creatività. Agisce direttamente sul sistema nervoso ed è utile in caso di stanchezza e stress.

  • Azione riequilibrante

Utilizzato soprattutto all’interno degli shampoo, la sua è una azione che penetra direttamente nella cute per calmare la produzione di sebo in eccesso. Non solo per la cute ma anche per la pelle grassa che presenta infiammazioni e acne.

  • Azione digestiva

Due gocce di questo olio essenziale insieme ad un cucchiaino di miele – dopo i pasti principali – consente di digerire, calmando anche i possibili dolori allo stomaco. Non solo, perché se disciolto insieme all’olio di mandorle dolci può essere massaggiato sul ventre regalando una azione rilassante eliminando i gas presenti.

Utilizzo e controindicazioni

Ma come si utilizza al meglio? Basterà seguire i seguenti consigli:

  • Per la diffusione ambientale utilizzare una goccia di olio per ogni metro quadrato con l’aiuto di un diffusore per eliminare gli insetti
  • Per uso interno, da miscelare insieme ad un cucchiaino di miele – 2 gocce – e prenderlo dopo i pasti principali
  • Per massaggi basterà diluire il 6% in 100 ml di olio di mandorle dolci

Ci sono controindicazioni dell’olio essenziale di alloro? Evitare il suo utilizzo durante la gravidanza e allattamento. Impiegare sempre poco prodotto e con moderazione. Per ogni consiglio o problematica chiedere consiglio al proprio medico di fiducia o all’erborista.