L’olio essenziale di arancio dolce ha grandi proprietà che vengono impiegate sin dai tempi antichi. Scopriamo insieme tutti i suoi benefici, caratteristiche e se ci sono controindicazioni.
Che cos’è l’olio essenziale di arancio dolce
L’olio essenziale di arancio dolce viene ricavato dalla pianta denominata Citrus sinensis dulcis che fa parte della famiglia delle Rutaceae. Si presenta – e viene anche definito – un albero molto elegante che ha una altezza pari a 5 metri con una declinazione ad arbusto. Le sue foglie sono allungate con una nuance di verde molto intenso e margine dentato con i suoi fiori tipici di colore bianco con una profumazione intensa e molto gradevole. I suoi frutti sono ermafroditi e si presentano di colore arancione nonché di grandi dimensioni, dalla polpa tipica e la buccia rugosa.
Essendo un frutto invernale conosciuto in tutto il mondo non ha bisogno di presentazioni. Ricco di vitamina C nasce in Cina e secondo gli studi sarebbe stata importata in Europa intorno al XIV grazie all’intuizione dei marinai portoghesi. Eppure gli antichi romani accennarono a questa esistenza già nel I secolo: la coltivazione ieri come oggi avveniva in Sicilia e il suo nome primario fu Melarancia e c’è una seconda teoria che sembra arrivata sino al nostro Paese via terra. Fino a prova contraria tutte e due le teorie sembrano avere validità.
L’olio essenziale viene ricavato dalla buccia/scorza con metodologia di spremitura a freddo frutti freschi e il suo aroma è fresco, fruttato, dolce e inebriante con una nota acidula.
Benefici e proprietà
Questo frutto conosciuto in tutto il mondo ha tantissime proprietà e una volta estratto per creare l’olio essenziale trasferisce i seguenti benefici:
- Azione Antispasmodica
La sua grande e gradita azione rilassante è indicata non solo a livello psicologico ma anche per la muscolatura agendo in profondità. Non solo, perchè è ottimo per superare stress e stanchezza.
- Azione Sedativa
Incredibile per tutte le persone che hanno difficoltà ad addormentarsi, agendo direttamente sull’insonnia grazie alla sua azione calmante che in pochi conoscono.
- Azione Digestiva
Nel caso in cui non fosse possibile una digestione corretta ecco che questo olio essenziale agisce in suo favore. Non solo previene il meteorismo intestinale e aiuta in caso di nervosismo.
- Azione Calmante
Tra le sue azioni migliori, infatti è utile in caso di stress e ansia contrastando il cattivo umore o rigenerando la psiche dopo una “giornata storta”
- Azione levigante
Ricco di vitamina C è anche ottimo per contrastare le rughe del viso e le smagliature agendo direttamente sulla cellulite soprattuto nei casi più leggeri. Antiossidante naturale capiterà spesso di trovarlo tra i vari ingredienti di una crema bio.
Utilizzo e controindicazioni
Ma vediamo insieme quale sia il metodo più corretto per il suo utilizzo, ovvero:
- Per la diffusione ambientale basterà 1 goccia ogni mq dell’ambiente che interessa inebriare con il suo aroma, grazie all’aiuto dei diffusori per ambienti oppure umidificatori dei termosifoni
- Per un bagno rilassante basteranno 10 gocce direttamente nell’acqua calda e una immersione per almeno 10 minuti
- Per uso cosmetico utilizzare una crema neutra e basica dove si andranno ad aggiungere sino a 2 gocce di olio essenziale per poi applicare sulle zone di interesse.
Possiede qualche controindicazione? L’olio essenziale di arancio dolce controindicazioni sono pochissime, ma bisogna utilizzarlo solo per uso esterno ed è da evitare in caso di pelle sensibile. In ogni caso chiedere consiglio al proprio medico di fiducia o all’erborista.