Un prodotto naturale tonificante e con grande potere drenante è proprio l’olio essenziale di Betulla. Vediamo insieme che cos’è, quali sono le sue proprietà e tutti i metodi di impiego.
Che cos’è l’olio essenziale di betulla?
Questo olio essenziale viene ricavato dalla pianta denominata Betula Alba che fa parte della famiglia delle Betulaceae. La sua origine è dell’Europa centrale, Canada, Asia della parte settentrionale, ma anche in Italia direttamente sulle Alpi dove si sviluppa in autonomia formando dei veri e propri boschi. Questa pianta ha uno sviluppo in verticale e raggiunge sino ai 25 metri in altezza, molto sinuosa e leggera con fusto e rami molto snelli. Le sue foglie hanno la classica forma a rombo con i margini dentellati, mentre i suoi fiori – che fioriscono in maggio – sono lunghi e tendono verso il basso. Ci sono i femminili che durano meno di quelli maschili.
I frutti che nascono sono di norma cilindrici e quando sono maturi liberano piccole samare che possiedono una piccola membrana. La sua storia è molto affascinante e forse non tutti sanno che questo olio viene impiegato anche per la creazione del cuoio di Russia.
Non solo, questo albero infatti è considerato sacro per tutte le popolazioni siberiane. Ma la storia si divide, infatti Plinio era convinto che questa pianta arrivasse dalla Gallia proprio per la produzione massiva di panieri e cestini nonché le torce nuziali che erano considerate di buon auspicio durante il rito del matrimonio.
Facendo un salto indietro sino al Medioevo si noterà che l’acqua di betulla veniva utilizzata per l’eliminazione dei calcoli urinari e per stimolare la diuresi. Ieri come oggi la parte che viene utilizzata per estrarre l’olio essenziale sono le gemme con metodo di estrazione a distillazione in corrente di vapore. Il suo aroma è affumicato, somigliante al cuoio.
Benefici e proprietà olio essenziale betulla
Questa pianta storica dalle mille risorse ha tantissime proprietà e benefici, tra questi troviamo:
- Azione antinfiammatoria
In caso di infiammazioni della pelle oppure della muscolatura, questo prodotto naturale interviene direttamente per andare a lenire la parte interessata grazie ai suoi principi attivi.
- Azione drenante
Come anticipato ha una azione drenante se bevuta come acqua di betulla. Come olio essenziale si utilizza – insieme ad uno dei vettori come l’olio di mandorle dolci – per andare a massaggiare le gambe in caso di gonfiore, edemi, ristagni e ritenzione idrica. Elimina tutte le tossine e migliora la qualità dei tessuti.
- Azione antisettica
Il suo è un grande potere purificante dell’olio essenziale utilizzato soprattutto per le pelli e cute grasse andando ad eliminare ogni tipo di impurità.
- Azione cicatrizzante
In caso di tagli o problemi dermatologici viene prescritto direttamente dal medico curante come ingrediente aggiuntivo al trattamento.
Utilizzi e controindicazioni
Per utilizzare al meglio questo olio essenziale basterà seguire i seguenti consigli:
- Per diffusione ambientale usare una goccia per ogni metro quadrato che si desidera inebriare grazie ai diffusori oppure umidificatori dei termosifoni.
- Olio per massaggi oppure drenante anticellulite che si ottiene con 10 gocce di olio essenziale in 100 ml di olio di mandorle dolci, accompagnate da 5 gocce di olio essenziale di rosmarino, 5 di limone che andranno mescolate insieme e poi frizionate sulla parte di interesse dal basso verso l’alto.
- Shampoo per capelli grassi? Aggiungere 3 gocce di olio essenziale al proprio shampoo neutro e lavare i capelli almeno tre volte alla settimana per raggiungere il risultato sperato. Stesso discorso per il viso sostituendo lo shampoo con una crema neutra.
Ci sono controindicazioni? Questo olio essenziale non ha controindicazioni seppur non è consigliato in caso di gravidanza, insufficienza renale e allattamento. Prima del suo impiego rivolgersi sempre al proprio medico di fiducia.