Olio Essenziale di Citronella

olio essenziale di citronella

L’olio essenziale di citronella è un ottimo rimedio naturale, ricco di benefici per mente e corpo. Vediamo insieme che cos’è questa pianta, quali sono le proprietà e gli utilizzi.

Che cos’è l’olio essenziale di citronella?

L’olio essenziale di citronella viene ricavato dalla pianta che fa parte della famiglie delle Poaceae con nome scientifico Cymbopogon Nardus. Questa pianta conosciuta sin dai tempi antichi è erbacea perenne e sempreverde facente parte nella classificazione delle aromatiche. La sua coltivazione avviene in Sri Lanka ma anche in alcune zone di Giava è popolare visto il clima favorevole.

Una pianta che raggiunge l’altezza di 70 centimetri con cespi densi e solidi. Le sue foglie sono lunghe circa 60 centimetri e hanno un bellissimo colore verde brillante, molto spesse e ricadenti. Sia il fusto e sia le foglie rilasciano nell’aria un aroma intenso. Per ottenere l’olio essenziale vengono utilizzate proprio le foglie con metodo di estrazione in corrente di vapore. Il suo aroma è denso, fresco con note agrumate e qualche accenno legnoso.

Ricordiamo che nella medicina tradizionale cinese questa pianta viene impiegata da secoli, concentrandosi soprattutto sui principi attivi contro gli insetti e per il loro potere antinfiammatori ideali per febbre e tosse. Non solo, infatti il suo aroma ricorda quello del limone e, per questo motivo, impiegato anche in cucina come ingrediente che arricchisce zuppe e minestre sino alle tisane rigeneranti.

Proprietà e benefici

Questo olio essenziale presenta tantissimi benefici e proprietà. Come accennato, già gli antichi utilizzavano questa pianta e con l’andare avanti del tempo si sono sviluppate altre conoscenze in merito e altri impieghi.

  • Azione stimolante

Tra i tantissimi vantaggi e benefici di questo olio essenziale c’è quello stimolante che agisce direttamente sul sistema nervoso. Grazie alle sue proprietà calmanti svolge una azione rilassante e positiva allontanando la tristezza e aprendo le porte alla spensieratezza. Da non sottovalutare il suo utilizzo quando si ha male alla testa, dovuto a stanchezza – nervoso – stato di preoccupazione. Per esempio, per una azione veloce, basterà mettere qualche goccia su un fazzoletto e annusarlo ogni tanto favorendo la concentrazione alleviando il dolore.

  • Azione antivirale

In caso di virus dell’influenza o raffreddore, questo metodo naturale è ideale per calmare la tosse – agire sulle vie respiratore e alleviare i fastidi come male alla testa e male alla gola.

  • Azione contro le zanzare

Il suo profumo, per noi buonissimo, ha una azione repellente contro le zanzare prevenendo morsi e fastidi. Come fare? Versare una o due gocce in un batuffolo di cotone e poi riporre dentro armadi e cassetti così da diffondere il suo aroma in tutti gli angoli della casa. Lo stesso discorso vale anche con la diffusione classica mediante diffusore così da disperdere il suo profumo nell’ambiente e allontanare gli insetti.

  • Azione antispasmodica

In caso di spasmi addominali, crampi e dolori muscolari quest’olio essenziale è l’ideale da impiegare unitamente ad un vettore come, per esempio l’olio per massaggi.

  • Azione deodorante

È l’azione principale di ogni olio essenziale, diffondendo nell’aria il loro profumo inebriante dalle mille proprietà. In questo caso è ottimo per calmare l’eccessiva sudorazione e purificare il cuoio capelluto, combattendo la cute grassa.

Utilizzo e controindicazioni

Come utilizzare al meglio l’olio essenziale di citronella?

  • Per la diffusione ambientale versare una goccia ogni mq in cui si vuole diffondere l’aroma utilizzando un diffusore che si trova facilmente in commercio
  • Per alleviare tosse e raffreddore, prendete una bacinella d’acqua bollente e mettete al suo interno 8 gocce del prodotto alla citronella. Ora coprirsi il capo e inspirare per 4 minuti circa, facendo una pausa di 2 minuti riprendendo per altre 3 volte
  • Bagno rilassante e deodorante versando nell’acqua calda sino a 13 gocce di olio essenziale alla citronella e restare nell’acqua almeno 15 minuti per farlo agire. Ideale per le persone che hanno una sudorazione importante.

Ci sono controindicazioni? È sconsigliato l’utilizzo diretto sulla pelle per non incorrere in allergie o possibili reazioni cutanee, ma mischiare sempre ad un vettore naturale. Inoltre è bene non inalare questo prodotto per troppo tempo ed è da evitare il suo utilizzo durante la gravidanza.