L’olio essenziale di cumino è un gradevolissimo prodotto naturale, che viene utilizzato oggi come nell’antichità grazie alle sue tantissime proprietà per corpo e mente. Ma vediamo insieme come utilizzarlo, quali sono i benefici nonché eventuali controindicazioni.
Che cos’è l’olio essenziale di cumino?
L’olio essenziale di cumino viene ricavato dalla pianta denominata Cuminum Cyminu che appartiene alla famiglia delle Apiaceae. Questa è una tipologia di pianta molto conosciuta, erbacea e annuale che si presenta con uno stelo lanciato e foglie di colore verde scuro. I suoi fiori sono piccolissimi e sprigionano un bianco e rosa molto delicato e romantico. Impossibile non citare i suoi frutti, che sono sempre piccolissimi ma scuri.
In effetti proprio questi frutti sono sempre stati utilizzati anche in passato, soprattutto nella tradizione ayurvedica per la sua azione stimolante per tutto l’organismo. Non solo, infatti in India viene impiegato in cucina in merito alla preparazione di condimenti speziati, fondamentale in quanto ingrediente del curry.
Facendo un piccolo passo indietro nel Medioevo, questo seme veniva utilizzato per la preparazione del pane, soprattutto in Europa. Oggi come ieri, per estrarre l’olio essenziale di cumino vengono utilizzati i semi con distillazione in corrente di vapore. Il suo aroma è muschiato, speziato e molto forte.
Benefici e Proprietà
Questo olio essenziale presenta tantissimi benefici e proprietà, infatti tra le più importanti troviamo:
- Azione digestiva
È ottimale per andare a stimolare l’attività gastro epatica per favorire una digestione lenta. Da impiegare anche in caso di nausea forte.
- Azione carminativa
Ideale per andare a calmare e contrastare l’aria della pancia, gonfiore addominale e senso di pesantezza
- Azione antispasmodica
In caso di dolori addominali o dello stomaco ha un effetto calmante immediato, che viene associato alla sua azione antinfiammatoria.
- Azione circolatoria
Contrasta il gonfiore delle gambe e favorisce un ricircolo del sangue sia a tratto venoso e sia a tratto linfatico.
- Azione calmante
Lavora direttamente sul sistema nervoso, eliminando lo stress e allontanando quelli che sono tutti i pensieri negativi.
Utilizzo e controindicazioni olio essenziale di cumino
Ma come si usa l’olio essenziale di cumino? Per ottenere tutti i vantaggi delle sue proprietà, ecco alcuni consigli pratici:
- Per la circolazione bastano 20 gocce di olio essenziale all’interno di un botticino di olio di germe di grano da 100ml. Procedere con un massaggio sulle zone interessate che possono essere le gambe e le braccia.
- In caso di dolori addominali, basteranno 4 gocce in un cucchiaio del vettore olio di mandorle dolci per un massaggio sulla parte interessata. Ha un effetto scaldante che può essere potenziata da un panno di lana.
- Se si presenta il mal di testa, allora 5 gocce di olio essenziale potranno essere aggiunte su un panno umido da applicare su fronte oppure tempie
- L’azione calmante viene invece attivata grazie a un cucchiaino di miele e 2 gocce di olio essenziale che andranno mescolati all’interno di una tisana di Passiflora, due volte al giorno.
Ma ci sono controindicazioni? Questo olio essenziale non presenta controindicazioni, ma è sconsigliato in stato di gravidanza – allattamento e nei bambini al di sotto dei 6 anni. In ogni modo, chiedere sempre consiglio al proprio medico di fiducia prima di acquistarlo o utilizzarlo.