Olio Essenziale di Curcuma

Olio Essenziale di Curcuma

L’olio essenziale di Curcuma è un ottimo alleato e possiede tantissimi benefici per tutto l’organismo e non solo. Vediamo insieme che cos’è nello specifico, la sua composizione e quali sono gli utilizzi.

Che cos’è l’olio essenziale di Curcuma

La Curcuma – Curcuma Longa – è una pianta perenne erbacea che fa parte della famiglia delle Zingiberacee. La sua altezza massima è pari ad un metro e i suoi fiori gialli sono conosciuti in ogni parte del mondo, anche se la parte di interesse commerciale sono le radici di colore arancione che possiedono una forte componente aromatica.

Questa pianta nasce in Indonesia e in India, con tantissimi utilizzi sia in ambito del benessere sino alla cucina. Il suo olio essenziale è un derivato naturale dei rizomi tuberosi nonché dalle sue radici interrate: per ottenerlo viene svolta la distillazione delle stesse tramite Co2 oppure vapore con un solvente che si chiama Esano.

L’olio che viene ricavato ha un colore giallo intenso, con un aroma legnoso e speziato dalla derivazione dolciastra. All’interno della sua composizione si trova:

  • Tumerone aromatico
  • Alfa tumerone
  • Curlone
  • Eucaliptolo
  • Cariofillene
  • Alfa fellandrene

È bene evidenziare che questa pianta e il suo relativo olio erano già in uso 4.000 anni fa soprattutto in ambito di cerimonie religiose. Successivamente viene esportata in Cina, Africa e poi Giamaica. Marco Polo nel 1280 lascia uno scritto con la descrizione di questa pianta denominandola lo zafferano delle Indie per il suo profumo e per il suo colore.

Oggi la si può trovare ovunque anche se la coltivazione si predilige ai tropici dove si distingue a seconda della cultura del Paese che la ospita.

I benefici dell’olio essenziale di Curcuma

In linea generale questo olio essenziale è uno dei più consigliati grazie alla sua azione diretta

  • antinfiammatoria
  • antibatterica
  • antifungina
  • antiallergica
  • rilassante
  • riequilibrante
  • antiparassitaria

La curcuma è ricca di tantissime proprietà e tra queste troviamo 20 molecole antibiotiche, 14 preventive, 12 antinfiammatori e altre che sono antinvecchiamento con vitamine, alcaloidi e fenoli.

Come accennato i suoi benefici sono tantissimi, ma tra i più importanti citiamo quanto segue.

  • Ideale per dolori articolari

Tutto nasce nella medicina Ayurvedica indiana che usa l’olio per trattare tutti i dolori articolari e anche l’artrite. Perché questo? Proprio per le sue proprietà antinfiammatorie dirette che penetrano direttamente dalla pelle e svolgono una azione immediata (da mischiare con altri vettori). Studi scientifici hanno dimostrato la sua utilità in questo campo con notevoli miglioramenti da parte delle persone che ne soffrono.

  • Allevia l’ansia

Il suo potere rilassante ed equilibrante è ideale anche nei periodi di forte stanchezza e stress, promuovendo il buon umore nonché le sensazioni positive durante una giornata.

  • Ottimo per i sintomi dell’influenza

Durante la stagione fredda, questo olio essenziale di Curcuma è ottimo grazie ai suoi poteri antinfiammatori. Si può utilizzare anche in caso di raffreddore, congestione nasale, tosse soprattutto con i diffusori utilizzando solo qualche goccia (sino a 3 per ogni sessione).

Utilizzo e controindicazioni

Come sempre un olio essenziale se utilizzato per la pelle deve essere miscelato con dei vettori specifici. Esempio: per alleviare una infiammazione si potranno utilizzare 5 gocce di olio insieme all’olio per massaggi al Jojoba.

Per quanto riguarda la diffusione nell’ambiente, procedete con 3 gocce di olio all’interno di un diffusore abbinandolo agli oli di pompelmo, vaniglia, zenzero oppure cannella.

L’uso interno è consigliato solo previa consultazione del vostro medico di fiducia, che saprà dare le indicazioni personalizzate e valutare il vostro stato di salute.

Ci sono delle controindicazioni? Se ci si attiene alle indicazioni base come per qualsiasi olio essenziale, anche la Curcuma può essere utilizzata normalmente. Attenzione ai vestiti, perché macchia di colore giallo i tessuti.