Olio Essenziale di dragoncello

olio-essenziale-di-dragoncello

L’olio essenziale di dragoncello non è molto conosciuto, eppure è utilizzato da secoli per le sue proprietà e benefici. Scopriamo insieme che cos’è, quali sono i suoi utilizzi principali e se ci sono controindicazioni.

Che cos’è l’olio essenziale di dragoncello?

Questo olio esssenziale è un ottimo elemento naturale che viene estratto dalla Artemisia dracunculus che fa parte della famiglia botanica delle Asteraceae. Un tempo veniva chiamata l’erba dei dragoni – da qui infatti deriva il suo nome- proprio per le sue capacità di combattere l’insonnia, l’epilessia e altri disturbi meno gravi.

Utilizzato sin dai secoli antichi dal Medioevo per le sue azioni digestive e antispastiche e poi riconosciuto dagli arabi, nelle mani sapienti dei grandi medici. Oggi come ieri viene estratto dalle sue sommità fiorite e il processo di estrazione è con distillazione in corrente di vapore, con consistenza incolore e un aroma che ricorda l’anice.

Una curiosità molto importante: questo olio essenziale non è tra i più economici, proprio per la sua modalità di estrazione e la quantità di fiori che si rendono necessari per la lavorazione.

Benefici e proprietà

L’olio essenziale di dragoncello non è utilizzato solamente in cucina, ma è molto noto per le sua virtù in tema terapeutico. La sua azione maggiore è in merito a proprietà antispastiche, digestive e antiallergiche che lo rendono ottimale in caso di allergie e spasmi.

Tra le sue proprietà principali troviamo:

  • Azione antispastica

È ottimale perché agisce direttamente sui muscoli e su tutto il sistema nervoso centrale, regalando dei movimenti che ne prevengono gli spasmi classici che si possono manifestare.

  • Azione carminativa

Ha un forte potere su tutte quelle che sono le secrezioni digestive così da facilitare la digestione e impedire che i cibi si accumulino all’interno dell’appartato digerente.

  • Azione antiallergica

Ha una forte azione anallergica soprattutto in caso di riniti o in primavera. Non solo perché ha anche grandi proprietà antiparassitarie facilitando l’espulsione del cibo dall’intestino nonché le tossine.

È ottimale anche per migliorare l’umore e ha un effetto tonico immediato, grazie al suo aroma e alle sue proprietà.

Utilizzo e controindicazioni olio essenziale di Dragoncello

Ma come utilizzarlo al meglio al fine di poter trarre tutti i suoi benefici? Tra i suoi tanti utilizzi:

  • Per una azione antiallergica basterà una goccia di olio essenziale puro su mezza zolletta di zucchero che funge come vettore oppure da diluire in 4 gocce di olio vegetale per una applicazione sulla zona di interesse, seguita poi da un massaggio.
  • Per diffusione ambientale basterà una goccia ogni metro quadrato utilizzando i diffusori che si trovano facilmente in commercio.
  • Per una azione tonica, diluire 2 gocce di olio essenziale di dragoncello in un olio vettore come l’olio di mandorle dolci e procedere con un massaggio sulla zona di interesse, oppure 2 gocce nell’acqua calda del bagno.

Ci sono controindicazioni nell’olio essenziale di dragoncello? Non utilizzare in caso di gravidanza e allattamento, tenendo lontano dalla portata dei bambini. Evitare in caso di sensibilità: in ogni caso chiedere consiglio al proprio medico di fiducia o ad uno specialista prima del suo utilizzo.