Olio Essenziale di Geranio

olio essenziale di geranio

Non solo una semplice pianta da arredo, ma l’olio essenziale di geranio possiede dei benefici inaspettati! Scopriamo insieme come si ricava, quali sono le proprietà e tutti gli utilizzi.

Che cos’è l’olio essenziale di Geranio

L’olio essenziale di Geranio viene estratto dalla pianta denominata Pelargonium Graveolens che a sua volta fa parte della famiglia delle Graniaceae. Questa è una pianta perenne che si presenta con un fusto carnoso e le sue foglioline sono alterne e appuntite che si formano in lobi con un margine dentellato e un aroma inebriante. I suoi fiori sono conosciuti da tutti gli amanti di questa pianta e si presentano ad ombrello con svariate nuance: la loro formazione è dotata di cinque sepali stretti e cinque petali ovali.

La sua fioritura va dall’inizio della primavera sino all’autunno e prosegue con la formazione delle bacche. Questa tipologia di pianta è originaria del Sud Africa ed è arrivato in Europa nel XVII secoli grazie agli inglesi e olandesi come dono dal loro rientro. Oggi si coltiva nella parte mediterranea dove c’è un clima caldo e secco.

Non c’è una sola variante di geranio e nel mondo si contano un centinaio di specie che sono caratterizzate da forme e colori differenti. Gli antichi hanno sempre utilizzato le sue proprietà soprattutto come cicatrizzante e astringente ricavando – come oggi – il suo olio essenziale direttamente dai fiori e dalle foglie con metodologia di distillazione in corrente di vapore. Il suo aroma è fresco, dolce, floreale e inebriante.

Benefici e proprietà

L’olio essenziale di Geranio possiede tantissime qualità e ci si può avvalere della sua azione:

  • Azione riequilibrante

In Aromaterapia è molto utilizzato soprattutto per aprire la mente e portarla ad uno stato di piena armonia con il corpo. Non solo, perché il geranio ha il potere di stimolare allontanando i pensieri negativi e portando a galla il vero io nascosto.

  • Azione astringente

Per la pelle grassa, in presenza di foruncoli o pelle compromessa questo olio essenziale è ottimo per riequilibrare il sebo e dare alla pelle un aspetto più elastico nonché sano.

  • Azione antinfiammatoria

Insieme ad un vettore apposito, si può utilizzare per disinfettare il cavo orale ed è anche molto utile per il mal di gola oppure tosse secca.

  • Azione antispasmodica

Diluendo due o tre gocce all’interno dell’olio di mandorle dolci, si potrà usufruire della sua azione diretta massaggiando il basso ventre anche in caso di dolori mestruali, oppure in testa per allontanare i dolori più acuti.

  • Azione tonificante

Unito sempre ad un vettore, questo prodotto naturale si trasforma in alleato contro la cellulite o per riattivare la circolazione del sangue tramite massaggi appositi.

  • Azione cicatrizzante

Utile in caso di eritema, scottature oppure tagli ma deve essere diluito al 10%.

  • Azione contro gli insetti

Tiene lontane le zanzare e gli altri insetti non solo come pianta ma anche grazie all’olio essenziale diffuso in ogni angolo della casa.

Utilizzo e controindicazioni

Per usare al meglio l’olio essenziale di geranio ecco alcuni semplici consigli:

  • Per la diffusione ambientale basterà una goccia per ogni mq di interesse tramite diffusore oppure bruciatore.
  • Per l’impiego sulle mucose basteranno 6 gocce in un bicchiere d’acqua a temperatura ambiente (ideale anche per i gargarismi contro il male alla gola).
  • Per contrastare o curare la pelle grassa prendere un recipiente con 200 ml di acqua dove verranno disciolte 8 gocce di olio essenziale. Con una garza basterà poi fare degli impacchi specifici una volta al giorno.

Ci sono controindicazioni? Questo olio essenziale non presenta alcun svantaggio. Per il suo utilizzo, come sempre, consultare un erborista o il proprio medico di fiducia evitando il fai da te e possibili sovradosaggi.