L’olio essenziale di Ginepro è un ottimo prodotto naturale che grazie alle sue proprietà possiede molte azioni interessanti per corpo e psiche. Vediamo insieme quali sono le sue caratteristiche principali, utilizzo e cenni storici.
Che cos’è l’olio essenziale di Ginepro?
L’olio essenziale di Ginepro viene ricavato dalla pianta denominata Juniperus Communis che fa parte della famiglia delle Cupressaceae. Per chi non l’avesse mai visto si presenta con una altezza varia da 1 sino a 10 metri ed è una sempreverde che si sviluppa in zone molto aride, all’interno di boschi incolti sino a 2500 metri. Le sue foglie sono aghiformi e pungenti con i fiori che sono radunati in piccole infiorescenze, che si differenziano in maschili con coni ovoidali che sono di colore giallo e femminili con coni di colore verde. I frutti che nascono da questa pianta si presentano sotto forma di bacche scure e squamose che sono ricche del suo olio essenziale.
Facendo un piccolo passo indietro nella storia, questa pianta è stata utilizzata sin dall’antichità per il suo potere antisettico e depurativo. Gli antichi usano bruciare i rami disinfettando le navi che arrivano da zone in cui si erano sviluppate delle epidemie per poi tramandare questa tradizione all’interno degli allevamenti dei bachi da seta per una purificazione dei ricoveri di insetti.
Le bacche ai tempi venivano utilizzate per il suo liquore chiamato Gin mentre le sue foglie venivano – ancora oggi – utilizzate per dare un aroma particolare alle grappe oppure alle carni.
Oggi come ieri per ricavare l’olio essenziale si utilizzano le bacche verdi oppure i rami più giovani, con metodo di estrazione in distillazione in corrente di vapore. Il suo aroma è balsamico, molto dolce e fresco.
Benefici e proprietà
Se questa pianta veniva utilizzata sin dall’antichità è proprio per i suoi tantissimi benefici. Tra i più importanti spunta:
- Azione Antinfiammatoria
Di norma questo olio essenziale si reputa ottimale per combattere il male alla testa, gotta, artrosi e tutte le parti che possono subire una infiammazione dove viene applicata la miscela con l’aiuto di un vettore all’olio vegetale.
- Azione Distensiva
Si utilizza nel momento in cui ci si trova a dover combattere con problematiche del sistema muscolare per sciogliere i muscoli. Viene indicato agli atleti in caso di stress e mal di schiena.
- Azione Espettorante
In caso di raffreddore, tosse, infiammazione alla gola e catarro fermo questo prodotto naturale per inalazione è ottimale per risolvere il problema in pochissimo tempo.
- Azione Antisettica
Un grande potere antisettico per le vie urinarie con azione antibatterica che si presta maggiormente nell’apparato genito urinario. Ideale in caso di cistite, cellulite e ritenzione idrica.
Utilizzo e controindicazioni
Viste le sue tantissime proprietà come si usa questo olio essenziale?
- Per la sua diffusione ambientale basterà diffondere 1 goccia per ogni mq che si vorrà trattare, sempre con l’aiuto prezioso di un umidificatore per termosifoni oppure diffusore di oli essenziali
- Per i dolori muscolari la sua azione distensiva agisce con un bagno caldo dove mettere 12 gocce di olio restando dentro la vasca per almeno 20 minuti
- Per uso cosmetico prendere 100 ml di olio di mandorle con 25 gocce di olio essenziale. Una volta mescolato applicare nella zona di interesse mescolando dai piedi sino ai fianchi, anche per due volte al giorno
- Per raffreddore, tosse e mal di gola agire su inalazione seguendo il primo punto.
L’olio essenziale di Ginepro ha controindicazioni? Questo prodotto naturale deve essere utilizzato solo per uso esterno e mai applicato sulla pelle se non con l’aiuto di un vettore. Evitare in caso di gravidanza, allattamento e malattie renali. In qualsiasi caso chiedere consiglio al proprio medico di fiducia o erborista.