Olio Essenziale di Incenso

olio essenziale di incenso

L’olio essenziale di incenso è molto particolare e per questo motivo utilizzato soprattutto per le sue proprietà. Vediamo tutto quello che riguarda le sue caratteristiche, benefici e se ci sono controindicazioni.

Che cos’è l’olio essenziale di incenso?

L‘olio essenziale di incenso si ricava dalla piante che fa parte della famiglia delle Burseracee, denominata Boswellia Carteri. È una pianta che raggiunge anche i sei metri di altezza con fronde che si arricchiscono dei suoi fogliami con fiori che si vestono di nuance bianche oppure rosa. La sua caratteristica principale verte sulla produzione di una resina gommosa che si raccoglie praticando dei tagli diretti sulla corteccia: questa particolare pianta cresce in Somalia ma anche lungo il Mar Rosso.

Questo olio essenziale ha una storia antica, infatti la parola incenso significa bruciare in latino ed è stato associato alle divinità. Oggi come ieri si bruciano infatti i suoi bastonici per mettere in contatto uomo e divinità a seconda del proprio credo. Gli Egizi lo utilizzavano ad uso prettamente cosmetico, viste le sue proprietà atte a ringiovanire, per gli Ebrei invece era fondamentale per le pratiche religiose. Gli Arabi lo utilizzavano come merce di scambio e i suoi chicchi bianchi venivano considerati i più pregiati da utilizzare.

Il suo olio viene ricavato dalla gommaresina con metodo di distillazione in corrente di vapore. Il suo aroma è balsamico con note dolci e piacevoli.

Proprietà e benefici

Come accennato questo olio ha tantissime proprietà e benefici che vengono impiegati in più ambiti. Tra i più importanti troviamo:

  • Azione Antisettica

La sua azione conosciuta sin dai tempi antichi è atta per purificare l’aria e l’ambiente, utile anche in caso di disturbo batterico.

  • Azione astringente

Se diluito in un vettore è ideale per combattere la pelle grassa, la dilatazione dei pori trasformando nuovamente la pelle in sana e luminosa.

  • Azione anticatarrale

In caso di tosse e raffreddore è utile per liberare le vie respiratorie e sciogliere il catarro che si accumula. Libera il naso e offre una sensazione di benessere.

  • Azione antireumatica

Sempre con l’ausilio di un vettore in olio per massaggi, costituisce un alleato che penetra in profondità riscaldando i tessuti e riossigenandoli.

  • Azione tonica

Per chi soffre di stanchezza, ansia e stress questo olio essenziale diventa un ottimo amico per tonificare, rilassare e rendere nuovamente la mente lucida. Viene anche utilizzato in pratiche di preghiera, meditazione e calma come nello yoga.

Utilizzo e controindicazioni

Per utilizzare al meglio questo olio essenziale, basterà seguire i seguenti consigli:

  • Per preparare una maschera per il viso pelli grasse basterà aggiungere due gocce ad un cucchiano di olio di mandorle dolci. Questo composto andrà poi diluito nell’argilla ventilata stemperata in acqua: un grande potere astringente che purifica tutto il viso.
  • Per una crema antietà basterà diluire 3 gocce di olio essenziale in una crema neutra idratante e rassodante applicandola sul viso, almeno due volte al giorno.
  • Per i massaggi, 3 gocce dentro l’olio essenziale di sesamo poi da frizionare sulla parte interessata.

Ci sono controindicazioni? Non sono state segnalate ma è preferibile non utilizzarlo per uso interno. Chiedere sempre consiglio al proprio medico di fiducia o ad un erborista prima del suo impiego.