Olio Essenziale di Issopo

olio essenziale di issopo

L’olio essenziale di Issopo è un grande alleato riconosciuto sin dai tempi antichi e soprattutto in inverno. Conosciamo meglio la sua pianta, come si ricava e tutti i benefici/proprietà da mettere in atto.

Che cos’è l’olio essenziale di Issopo?

L’olio essenziale di Issopo viene ricavato dalla pianta denominata Hyssopus Officinalis che fa parte della famiglia delle Lamiaceae. Si presenta come una pianta aromatica perenne che raggiunge una altezza massima di 60cm.

La sua crescita è spontanea lungo le montagne in tutta Italia ed è tra le più ricche per quanto riguarda il tema in oggetto, olio essenziale. Bellissimo cespuglio che è formato dai suoi fusti esili che arrivano sino ad una altezza di 60 cm, come accennato sopra.

Le sue foglie sono lunghe, piccole e strette con una grandezza di circa 5 cm e un colore verde intenso. Si possono notare delle ricche nervature che sono in rilievo e palpabili con mano. Poi ci sono i suoi fiori di colore blu molto piccoli e il frutto, che contiene un seme rugoso e di colore nero.

Per estrarre l’olio essenziale si utilizza il fiore con metodo di distillazione in corrente di vapore. Il suo aroma è balsamico, fresco e con qualche nota speziata molto leggera.

Proprietà e benefici

Le proprietà e i benefici di questa pianta sono tantissimi ed è utilizzata soprattutto in caso di raffreddore, tosse e influenza. Tra le tante funzioni troviamo:

  • Azione Tonificante

Questo prodotto naturale grazie a questa pianta, se inalato, diventa un ottimo alleato contro i disturbi emotivi da stress – ansia e stanchezza. Rende la mente lucida, concentrata e nuovamente positiva allontanando tutti i pensieri che possono essere negativi.

  • Azione Espettorante

Questa è una delle sue azioni più importanti che lavorano direttamente sulle vie respiratorie ed è da utilizzare a fronte dei disturbi tipici che si manifestano in inverno, come tosse – raffreddore e influenza.

  • Azione Decongestionante

L’olio essenziale di questa pianta svolge anche un’azione su polmoni e bronchi per eliminare il catarro, soprattutto in presenza di tosse grassa e secca. Ideale anche per i primi sintomi influenzali.

  • Azione Astringente

Se viene diluito con il vettore olio di mandorle dolci, può essere massaggiato sulla pelle così da andare a lavorare su edemi, ecchimosi, varici, cellulite, tumefazioni o semplicemente per dare sollievo.

  • Azione Digestiva

In caso di digestione lenta, gas intestinali e metabolismo non regolare questa pianta è ottima. Basterà metterne due gocce in un cucchiaino di miele a fine dei pasti così da accelerare la digestione ed eliminare il gas nell’intestino. Attenzione: se deve essere ingerita, consultare il proprio medico di fiducia e chiedere consiglio sul suo impiego.

Utilizzo e controindicazioni

È molto importante conoscere le tecniche base per l’utilizzo di questo olio essenziale, come segue:

  • Per la diffusione nell’ambiente utilizzare 1 goccia per ogni mq in cui si vuole diffondere quest’olio mediante i diffusori che si trovano in commercio, oppure dentro il deumidificatore per termosifoni.
  • In caso di tosse e catarro, prendere una bacinella con acqua bollente e mettere al suo interno sino a 15 gocce di prodotto. Successivamente coprire il capo con un asciugamano e respirare i vapori facendo una pausa di due minuti ogni tanto.
  • Per un bagno rilassante, versare nell’acqua calda sino a 20 gocce di questa essenza immergendosi per almeno 10 minuti.

Non ci sono controindicazioni, ma per ogni tipo di dubbio o consiglio, rivolgersi ad un erborista oppure al proprio medico di fiducia prima del suo utilizzo.