Olio Essenziale di Lavanda

olio essenziale di lavanda
olio essenziale di lavanda

Chi non conosce l’olio essenziale di lavanda? Un prodotto naturale che non ha solo un ottimo aroma ma possiede numerose proprietà e benefici. Scopriamole insieme.

Che cos’è l’olio essenziale di lavanda?

Questo prodotto naturale viene ricavato dalla pianta denominata Lavandula Angustifolia che fa parte della famiglia delle Labiate. La sua bellissima pianta è una sempreverde ed perenne con dimensioni piccole che arrivano solo sino a 100 cm.

I suoi fusti sono eretti con rami laterali che sono minimamente prostrati e legnosi. I suoi fiori sono conosciuti in tutto il mondo e rappresentano un completamento d’arredo molto utilizzato: si presentano di colore blu/viola con sviluppo in verticale riprendendo lo stile delle spighe e dal profumo inebriante.

Per ricavare l’olio essenziale di lavanda vengono utilizzati i fiori con metodologia di distillazione in corrente di vapore. Il suo colore è neutro e il suo aroma inconfondibile è floreale, dolce ed erbaceo.

Proprietà e benefici

Questo olio essenziale che viene estratto dalla pianta della Lavanda presenta tantissimi benefici e proprietà. Tra le tante troviamo:

  • Azione tonica

Un fantastico prodotto naturale che calma l’ansia, il nervoso e l’agitazione alleviando il mal di testa e tutti i disturbi che sono derivati da un forte stress.

  • Azione calmante

Calma e rilassa lavorando direttamente sul sistema nervoso centrale e donando una sensazione di benessere immediato.

  • Azione antisettica

Nel momento in cui si manifestano le malattie da raffreddamento come tosse, raffreddore, influenza, catarro e mal di gola questo ingrediente naturale diventa un ottimo alleato come trattamento mirato.

  • Azione antispasmodica

Non tutti lo sanno, ma l’olio essenziale di lavanda agisce direttamente in caso di dolori addominali ed è ottimo per alleviare i dolori mestruali (da evitare nei soggetti che presentano un ciclo mestruale abbondante).

  • Azione antinfiammatoria

Se usato all’interno di lozioni o come olio per massaggi – insieme ad un vettore dedicato – ha una azione diretta antinfiammatoria che tratta direttamente la zona di interesse. Ottimo anche in presenza di smagliature e cellulite.

  • Azione cicatrizzante

Bruciature, ustioni lievi, ferite, piaghe, punture di insetti sono trattati da quest olio essenziale e può essere utilizzato anche nei bambini.

  • Azione rilassante

Una delle azioni più conosciute, la Lavanda presenta un potere rilassante anche nei bambini in caso di insonnia, irritabilità e agitazione notturna grazie alla sua diffusione o come essenza messa nel cuscino o tra le tende della camera da letto.

Utilizzi e controindicazioni

Come si utilizza al meglio questo olio essenziale?

  • Per diffusione immettere una goccia di olio essenziale ogni mq della stanza che si desidera inebriare del suo aroma. Si possono utilizzare i diffusori ambientali oppure gli umidificatori dei termosifoni.
  • Nel bagno caldo basterà versare 10 gocce e agitare l’acqua emulsionando per poi immergersi per almeno 10 minuti, così da riuscire ad usufruire di tutte le sue proprietà sopra descritte.
  • Per via orale, in qualsiasi caso chiedere al medico di fiducia prima di prendere composizioni anti stress e anti ansia con questa modalità.

Ci sono controindicazioni? L’olio essenziale estratto dalla Lavanda non ha controindicazioni. L’importante è prestare sempre attenzione ad utilizzare vettori per l’uso sulla pelle e contattare il medico di fiducia in caso di dubbi o domande prima del suo impiego.