L’olio essenziale di legno di Ho è un ottimo prodotto naturale che si usa sin dall’antichità in quanto ricco di proprietà e benefici. Vediamo insieme tutte le sue caratteristiche, qualità e curiosità.
Che cos’è l’olio essenziale di legno di Ho?
L’olio essenziale di legno di Ho viene ricavato da una pianta il cui nome è Cinnamomum camphora, lo stesso da dove viene ricavato anche l’olio di canfora. Naturalmente ognuno di questi oli possiede caratteristiche differenti infatti il legno di Ho ha origini prettamente cinesi con un grande apporto di linalolo. La sua composizione è similare a quello di legno di Rosa che essendo in via di estinzione, viene spesso e volentieri sostituito viste le medesime proprietà e benefici.
Il Cinnamomum camphora è un albero sempreverde che ha una vita lunghissima, infatti questa specie può arrivare anche sino a 1.000 anni di vita con un’altezza pari a 50 metri. Le sue foglie si presentano spesse e persistenti mentre i fiori sono bianco panna e danno vita ad un frutto nero. Tra i tanti esemplari che ci sono nel mondo degni di nota non si può non citare quello piantato nel 1819 dal Conte Borromeo sull’Isola Bella, diventando anche protagonista di molti romanzi italiani.
L’olio essenziale si ricava dalla corteccia con metodo di distillazione in corrente di vapore. Il suo aroma è fiorito con note molto dolci.
Proprietà e benefici
Ci sono tantissimi utilizzi di questo olio essenziale che sin dall’antichità è stato presentato come completo sotto ogni punto di vista. Tra le proprietà più importanti citiamo le seguenti:
- Azione antibatterica
Questo prodotto naturale è indicato nel momento in cui si presenta una infezione batterica come cistite o infiammazioni interne o esterne della pelle.
- Azione antivirale
In caso di raffreddore, tosse, maldigola e primi sintomi di stagione ha un potere immunostimolante che lavora direttamente sulle vie aeree.
- Azione Antifungina
Utilizzato in presenza di alcune tipologie di funghi, ideale contro le micosi della pelle e quella delle unghie.
- Azione rigenerante per la pelle
Se utilizzato con uno dei vettori naturali, favorisce una rigenerazione della pelle soprattutto se in presenza di brufoli o acne. Asciuga dall’interno, regola il sebo e illumina levigando il viso.
- Azione tonica
In caso di stanchezza e stress, questo olio naturale è in grado di sciogliere i nervi e lavorare sull’umore accantonando ogni tipologia di fatica.
Utilizzo e controindicazioni
Ma come si utilizza al meglio questo olio essenziale? Ecco i consigli da seguire per godere di ogni sua proprietà al meglio:
- Per diffusione basterà una goccia ogni metro quadrato della stanza interessata con l’aiuto di un diffusore che si trova facilmente in commercio.
- Per l’applicazione cutanea ci vorranno due gocce diluite in altre 2 gocce di olio essenziale di mandorle dolci da applicare sulla zona di interesse.
- Per il viso prendere una crema neutra e diluire al suo interno 2 gocce del prodotto naturale ottenendo un ottimo prodotto per regolarizzare, eliminare le imperfezioni, lenire e idratare.
Ci sono controindicazioni? In linea generale non presenta controindicazioni, ma è sconsigliato in caso di gravidanza e allattamento. Per ogni tipo di consiglio consultare il medico di fiducia oppure il proprio erborista.