L’olio essenziale di legno di Rosa è un graditissimo prodotto naturale che si sposa perfettamente con le esigenze di corpo e mente. Vediamo insieme tutte le sue proprietà e quali i benefici che possono essere utilizzati.
Che cos’è l’olio essenziale di legno di rosa?
L’olio essenziale di legno di rosa viene ricavato dal palissandro brasiliano che è una pianta che fa parte della famiglia delle Lauraceae. Ad oggi il legno di rosa risulta essere in via di estinzione proprio per lo sfruttamento avvenuto negli anni e il Governo Brasiliano protegge questo albero diventando ad oggi il produttore esclusivo dell’olio essenziale, così da tenere sotto controllo la sua produzione.
Il legno di questa pianta ha un aroma buonissimo e si presenta con colore rosata a grana fine, con durezza e compattezza che lo contraddistinguono. Proprio in Brasile questo legno è ricavato dalla Falbergia Nigra che fa parte della famiglia delle Fabacee comprendendo una specie di legno uguale a quella del palissandro. Le stesse caratteristiche sono presenti anche nella Thespesia populnea che fa parte invece della famiglia delle malvacee.
La storia è molto interessante, infatti questo legno è stato scoperto solo nel 1925 all’interno della foresta amazzonica e gli indiani lo utilizzavano ogni giorno proprio per tutte le sue proprietà. Purtroppo però a partire dagli anni ‘60 vi è stato uno sfruttamento intensivo con l’abbattimento di 50 mila tonnellate di queste specie ogni anno. In Madagascar, viste le azioni compromettenti, è stato vietata la sua esportazione. Nel mondo ha ispirato tantissimi romanzieri del tempo e i più ricchi ne facevano grande uso.
Questo olio essenziale può essere sostituito con l’olio essenziale di Ho che possiede le medesime caratteristiche.
L’olio viene estratto dal legno e parte della corteccia, con metodo di distillazione dei trucioli al vapore acqueo. Il colore a fine lavorazione può essere neutro oppure giallo con aroma fiorito, dolce e che ricorda proprio quello della rosa.
Proprietà e benefici
Ma questo olio raro dalle mille proprietà, quanti benefici ha? Tra i tantissimi troviamo i seguenti:
- Azione antifettiva per la cute
Questo prodotto naturale è consigliato per la pelle compromessa soprattutto in caso di acne, brufoli e micosi. È ben tollerato se miscelato con uno vettore apposito e neutro.
- Azione antivirale
In caso di raffreddore, infezioni respiratorie, tosse e maldigola aiuta al trattamento in aggiunta ai soliti metodi indicati dal medico di fiducia. Non solo, infatti viene anche indicato per le infezioni e micosi vaginali, stimolando le difese immunitarie.
- Azione rigenerante
Ha delle proprietà rigeneranti, cicatrizzanti e tonificanti che possono essere utilizzate anche come antirughe o su pelle grassa.
- Azione stimolante
In caso di stanchezza, stress, fame nervosa, fatica fisica è un tranquillante ma esercita anche una azione diretta per riportare i livelli ad un piano ottimistico. Allontana il nervosismo, la paura e quei momenti di instabilità emotiva.
Utilizzo e controindicazioni
Questo prodotto naturale molto raro e particolare, deve essere utilizzato come segue:
- Per gli ambienti basterà 1 goccia ogni mq della superficie interna della casa che si desidera trattare, utilizzando un diffusore oppure un umidificatore dei termosifoni
- Per uso interno basteranno 2 gocce con un cucchiaino di miele per 3 volte al giorno, una settimana e lontano dai pasti
- Per uso esterno utilizzare una crema neutra sciogliendo sino a due gocce di olio essenziale
Non ci sono controindicazioni per l’olio essenziale di legno di rosa, ma prima del suo impiego chiedere sempre al proprio medico di fiducia oppure ad un erborista.