Olio essenziale di Limone

olio essenziale di limone

L’olio essenziale di limone è uno dei più utilizzati non solo per il suo aroma buonissimo ma anche per le sue tantissime proprietà. Vediamo insieme quali sono, come si usa e se ha delle controindicazioni.

Che cos’è l’olio essenziale di limone?

L’olio essenziale di limone viene ricavato dalla pianta denominata Citrus Limonum che appartiene alla famiglia delle Rutaceae. Una pianta e un frutto conosciuti in ogni parte del mondo grazie ai suoi tanti utilizzi nonché proprietà e benefici.

La pianta è un albero sempreverde che arriva ad una altezza di 5 metri circa, con foglie ovali sempre lucide e dentellate. I suoi fiori sono bellissimi e bianchi, poi c’è il suo frutto ovale e giallo acceso: al suo interno si trovano alcuni spicchi che sono ricchi di succo. Cresce in zone calde soprattutto nel bacino del Mediterraneo dove la sua coltivazione è continua.

Una pianta già presente nella storia e il suo nome deriva dal latino per indicare il cedro. I suoi frutti erano chiamati anche Bacca esperidio che colloca in primo piano la leggenda mitologica delle Esperidi. Chi erano? Secondo gli scritti erano delle giovani donne custodi di un giardino che conteneva dei frutti magici di colore giallo che erano il simbolo di un amore fecondo. Passando invece dalla Grecia, per loro il frutto del limone era la mela di Media che è un paese vicino alla Persia. In quel periodo veniva utilizzato solo per la sua profumazione impiegata nei vestiti e non per tutti i suoi benefici.

Il suo olio essenziale viene ricavato dalla buccia e la modalità di estrazione è la spremitura a freddo. Il suo aroma è inimitabile e si presenta fresco, agrumato, dolce con note fruttate.

Quali sono i benefici e le proprietà?

Questo olio essenziale possiede tantissimi benefici e proprietà per organismo e pelle. Scopriamo insieme quali sono!

  • Azione calmante

È un ottimo rigeneratore per il buon umore e allontana ogni tipologia di stress accumulato. Migliora la memoria e agisce direttamente sull’ansia mettendo da parte l’insonnia e il senso di continuo vuoto.

  • Azione antisettica

È ottimale per la sua azione antibiotica naturale soprattutto quando c’è una prima comparsa di tosse, febbre, mal di gola e tutti i sintomi influenzali. Non solo, perché possiede anche proprietà emostatiche che sono utili in caso di infezioni alla pelle, gengive infiammate oppure afte e herpes della bocca.

  • Azione tonificante

Utilizzato per stimolare la circolazione del sangue sia venosa e sia linfatica, rafforzando i vasi sanguigni. Ideale inoltre per problemi legati alla cellulite e geloni.

  • Azione depurativa

In aggiunta ad un cucchiaino di miele è ottimale per la pressione alta e per il suo potere detossinante in merito alle tossine in eccesso che si sono accumulate nell’organismo.

  • Azione purificante

Se viene aggiunta una goccia nella preparazione delle maschere all’argilla ha un grande potere per la pelle grassa e impure. Sebo regolatore e schiarente in caso di macchie della pelle o smagliature.

Come si usa e controindicazioni

Ma come si utilizza al meglio questo olio essenziale? Basta seguire i seguenti consigli:

  • Per chi lo vuole diffondere nell’ambiente basterà una sola goccia per ogni metro quadrato interessato direttamente nei diffusori oppure negli umidificatori dei termosifoni.
  • In caso di gargarismi basterà prendere un bicchiere colmo di acqua e versare all’interno 10 gocce di olio essenziale per due volte al giorno trattando alitosi e gentiviti.
  • L’azione tonificante del massaggio si ottiene con 15 gocce di olio essenziale insieme a 250 ml di olio essenziale di olio di mandorle dolci.
  • Per trattare la pelle grassa e impura, aggiungere alla maschera all’argilla sino a 5 gocce di olio essenziale per un risultato ottimale.

Quali sono le controindicazioni dell’olio essenziale di limone? In alcuni casi può irritare la cute e le mucose, per questo si sconsiglia l’uso prolungato. Prima di utilizzarlo o provarlo, chiedere consiglio al proprio medico di fiducia.