Olio essenziale di Melissa

olio essenziale di melissa

Un rimedio naturale molto amato quello dell’olio essenziale di melissa che possiede non poche proprietà e benefici. Ma vediamo insieme per cosa si utilizza, come si estrae e se ci sono delle controindicazioni.

Che cos’è l’olio essenziale di Melissa?

L’olio essenziale di melissa viene estratto dalla pianta Melissa Officinalis che fa parte della famiglia delle Labiate. Si presenta come pianta perenne erbacea e ha delle simpatiche foglie rugose che sono simili a quelle della pianta di menta, ma con un profumo di limone inebriante.

La sua collocazione è nell’area mediterranea e, oggi, cresce in tutta Europa. Il suo nome gli è stato dato nell’antichità e significa Ape: secondo le popolazioni antiche questi insetti erano sacri per la loro produzione del miele e la tradizione colloca la Melissa come la pianta tramite per permettere questa creazione.

Ma non solo, infatti questa pianta aveva un forte uso in campo medicinale soprattutto per il sistema nervoso e il cuore. Paracelso ha definito la sua linfa come un elisir di lunga vita, mentre i Carmelitani Scalzi hanno ideato un distillato da dare a tutti i soggetti ansiosi e insonni.

Per il suo olio essenziale vengono utilizzate le foglie oppure i suoi fiori, con metodo di estrazione con distillazione in corrente di vapore. Il suo aroma è fresco, erbaceo e ricorda il limone appena colto.

Benefici e proprietà dell’olio essenziale di Melissa

Ma visto che gli avi hanno trovato in questa pianta tantissimi benefici, tramandati poi di generazione in generazione: quali sono nello specifico?

  • Azione riequilibratrice

Soprattutto durante la menopausa o il ciclo mestruale ha il compito di regolare il sistema ormonale.

  • Azione digestiva

Se viene assunta dopo i pasti aiuta la digestione, andando a lavorare sullo stomaco – rilassandolo – e sull’attività gastrica – sollecitandola.

  • Azione sedativa

Ieri come oggi questo olio essenziale viene impiegato per rilassare il sistema nervoso, allontanare l’ansia e tutte le manifestazioni che possono portare a tensione e insonnia. Ideale da prendere prima di andare a dormire, per la sua azione calmante.

  • Azione cardiaca

In questo caso specifico dona energia per regolare la pressione e aiutare il cuore, sedando – come anticipato – quello che è un forte stress che compromette l’intero sistema circolatorio.

Utilizzo e controindicazioni

Per utilizzare al meglio l’olio essenziale di melissa basterà seguire questi consigli:

  • Per digerire basteranno 2 gocce di olio essenziale dentro un cucchiaino di miele che deve essere sciolto dentro una tisana, dopo i pasti principali
  • Per combattere l’insonnia unire 2 gocce all’olio vettore di mandorle dolci da massaggiare su tempie o addome per ottenere la sua azione calmante immediata. Ottimo anche nel suo diffusore con 1 goccia per ogni mq da inebriare.
  • Per un bagno caldo, basteranno solo 3 gocce nell’acqua calda e una immersione per 15 minuti circa così da ottenere tutti i suoi principi attivi.

Ci sono controindicazioni? La melissa riconosce alcuni effetti collaterali, prima di tutto non deve essere usata in gravidanza o in allattamento. Secondo poi è sconsigliata in soggetto che seguono terapie per la tiroide, con effetto di agitazione intensa. Per ogni consiglio o dubbio, chiedere al proprio medico di fiducia ancora prima di assumere l’olio essenziale.