L’olio essenziale di origano è altamente conosciuto grazie ai suoi svariati benefici e proprietà. Ma come si usa e quali sono le sue particolarità? Ecco tutto quello che bisogna sapere!
Che cos’è l’olio essenziale di origano?
L’olio essenziale di origano viene estratto dalla sua pianta, conosciuta in tutto il mondo soprattutto in ambito culinario e fitoterapico, che può arrivare ad una altezza di 40 centimetri. Il suo fusto è caratterizzato da uno stile legnoso e rampicante, con le sue foglie ovali e molto piccole. Non mancano i suoi fiori di colore rosa che si espandono prendendo la forma di piccole pannocchie.
Il nome viene dato proprio dai suoi bellissimi fiori: la parola infatti in greco significa Monte Splendido e fa riferimento alla bellezza di questi fiori che ricoprivano tutte le montagne della zona del Mediterraneo. Inutile specificare che questa pianta è conosciuta sin dall’antichità utilizzata non solo per scopi gastronomici ma anche terapeutici (per umani e animali).
Oggi come ieri il suo olio essenziale viene estratto dalle sue parti fiorite – sia essiccate e sia fresche – con metodo di distillazione in corrente di vapore. Il suo aroma è boschivo, fresco con note legnose.
Proprietà e benefici
Tantissime le sue proprietà utilizzate da secoli e impiegate in vari ambiti. Tra le più importanti troviamo:
- Azione antisettica
In caso di infezioni e forme virali, questo prodotto naturale diventa ottimale per contrastare e curare. Non solo, perché è ideale anche in caso di asma, primi sintomi del raffreddore per lo scioglimento del muco.
- Azione digestiva
In caso di digestione difficoltosa lavora direttamente sui succhi gastrici, ideale anche per meteorismo – flatulenza e nausea (gonfiore dopo i pasti).
- Azione cicatrizzante
È ottimale anche per la pelle soprattutto in caso di dermatiti o psioriasi, per la sua azione cicatrizzante diretta da utilizzare sempre con l’aiuto di un vettore.
- Azione analgesica
In caso di maldidenti o problemi alle gengive – sempre con l’aiuto di un vettore – diventa un ottimo alleato analgesico e antalgico.
Utilizzo e controindicazioni olio essenziale di origano
Ma questo olio essenziale dalle mille proprietà, come si usa?
- Con i suffimigi, basterà aggiungere all’acqua calda sino a 5 gocce per calmare il raffreddore e sciogliere il catarro
- Con l’aiuto di una crema neutra, basteranno solo 2 gocce da usare sulla pelle in uso locale per acne, punti neri, dermatiti o altre patologie leggere. Da utilizzare anche in caso di puntura di insetto, per la sua azione diretta che allevia immediatamente la sensazione di prurito.
- Come olio da massaggio – insieme all’olio di mandorle dolci – si utilizza direttamente su muscoli e articolazioni per alleviare tutti i dolori o gli affaticamenti. Ideale anche per la schiena per un massaggio rilassante.
- In caso di pidocchi potrà essere aggiunto allo shampoo specifico oppure frizionato sul cuoio capelluto.
- Per diffusione basterà 1 goccia ogni metroquadrato che si vorrà trattare, non solo per il suo aroma intenso ma anche per allontanare gli insetti e le formiche. Per ottenere l’effetto utilizzare un diffusore professionale, come questi che indichiamo nell’articolo.
Ci sono controindicazioni, soprattutto nei bambini e ne viene sconsigliato l’utilizzo. Da evitare anche in gravidanza e allattamento, in dosi elevate potrebbe irritare la pelle. Per ogni consiglio chiedere al proprio medico di fiducia, prima ancora di utilizzarlo.