Olio Essenziale di Rosa

olio essenziale di rosa

L’olio essenziale di Rosa è un prodotto naturale di grande importanza e dalle proprietà utilizzate per arricchire tantissimi prodotti. Scopriamo insieme le sue caratteristiche, benefici e anche eventuali controindicazioni.

Che cos’è l’olio essenziale di Rosa?

Uno dei prodotti naturali più utilizzati e più amati è l’olio essenziale di Rosa che viene ricavato dalla pianta denominata Rosa Damascena che fa parte della famiglia delle Rosaceae. Questa bellissima pianta cresce direttamente sulle montagne del Balcano, in Bugaria da oltre 500 anni ma oggi viene coltivata anche in Paesi come l’Italia, Marocco e Turchia avendo una tipologia di clima che si addice alla sua crescita.

La Rosa Damascena si presenta come un arbusto rustico con piccole foglie tondeggianti che hanno un colore verde grigio. Nel mese che va da maggio sino a luglio produce dei fiori profumati che sono larghi 8 cm con un ciclo di vita molto ridotto. Si hanno tantissime testimonianze di utilizzo di questo olio essenziale nei tempi più antichi e remoti e secondo molti il suo nome deriva dalla parola celtica che indicava il colore rosso.

Da sempre simbolo dell’amore, questa pianta viene conosciuta per la prima volta 3.000 anni fa proprio per il suo utilizzo nella composizione di fragranze e cosmetici insieme agli altri oli essenziali. Grande protagonista nel mondo greco con associazione ai miti di Adone e Afrodite, che rimanda al simbolo del fiore come amore che vince su tutto – anche sulla morte imminente.

La rosa rimane una delle essenze più difficili da ottenere. Quasi nessuno lo sa ma per avere il suo olio essenziale bisogna distillare ben 6 tonnellate di petali per un Kg di prodotto naturale. Tutto questo giustifica un prezzo molto elevato e non sempre si trova in commercio. La raccolta deve essere fatta da metà maggio sino a metà giugno rigorosamente dalle 4 del mattino sino alle 9 e non oltre (per il clima caldo che andrebbe a far perdere le parti volatili del fiore).

Come accennato la parte che si utilizza sono i petali dei suoi fiori con metodo di estrazione in solvente e il suo profumo è inconfondibile, così delicato – morbido e dolce.

Benefici e proprietà

Quali sono i tantissimi benefici e le proprietà dell’olio essenziale di rosa conosciute da secoli? Tra le tante ecco le sue azioni principali:

  • Azione Aromatizzante

Se inalato ha un potere fortissimo sulla mente, utilizzato in aromaterapia per rilassare e scacciare via lo stress più intenso. Non solo, viene anche utilizzato per calmare i nervi e lo spirito in giornate molto intense a livello psicologico. Impiegato anche durante il parto per dare energia alla mamma e un benvenuto in dolcezza al nuovo arrivato. Da adottare anche durante il periodo della menopausa per allontanare la tristezza e il cattivo umore.

  • Azione equilibrante

In caso di ciclo mestruale o dolori alla pancia, basterà massaggiarlo – unendolo al vettore olio di mandorle dolci – sulla zona indicata del basso ventre così da ridurre dolori e spasmi.

  • Azione lenitiva

Adatto a tutte le tipologie di pelle ha il potere di calmare zone infiammate o sensibili. Non da meno la sua azione sulla pelle secca e matura per stringere, tonificare e contrastare le rughe, sempre diluito nell’olio di mandorle dolci.

  • Azione tonificante

Dona vigore e può essere utilizzato con l’olio per massaggi, per stimolare alcune zone del corpo o semplicemente rilassarsi.

  • Azione calmante

Ideale per il mal di testa, questo olio essenziale se massaggiato sulle tempie – sempre con l’ausilio di un vettore – ha un grande potere calmante e curativo (soprattutto in caso di forte stress).

Utilizzo e controindicazioni

Come utilizzare al meglio l’olio essenziale di Rosa?

  • Per diffonderlo nell’ambiente utilizzare 1 goccia per ogni metro quadrato che si desidera trattare grazie all’aiuto dei diffusori oppure umidificatori dei termosifoni.
  • Per massaggiarlo sulla pelle basteranno 20 gocce in 200 ml di olio di mandorle dolci per poi applicarlo sulla zona di interesse.
  • Per una crema antirughe basterà amalgamare 2 o 3 gocce all’interno di una crema neutra e poi applicarla sul viso per due volte al giorno.

Ci sono controindicazioni? Questo prodotto naturale non presenta alcuna controindicazione se utilizzato nelle dosi indicate. Per ogni dubbio o consiglio, chiedere all’erborista o al proprio medico di fiducia.