Olio Essenziale di Rosmarino

olio essenziale di rosmarino

L’olio essenziale di Rosmarino è uno dei prodotti naturali più utilizzati grazie alle sue tante proprietà e benefici per corpo ed organismo. Vediamo insieme che cos’è, come si usa e quali sono i suoi tanti vantaggi.

Che cos’è l’olio essenziali di Rosmarino?

L’olio essenziale di Rosmarino viene ricavato in maniera naturale dalla pianta che fa parte della famiglia delle Labiate del Rosmaninus Officinalis. Arbusto cespuglioso sempreverde alquanto conosciuto e utilizzato soprattutto in ambito culinario, raggiunge sesso un’altezza di 2 metri. Una pianta aromatica dalle grandi proprietà che si sviluppa in verticale con foglie fitte, piccole e lineari di colore verde scuro.

In pochi conoscono i fiori del rosmarino, dal colore azzurro intenso e con due soli stami. Oramai diffuso in tutto il mondo, questa pianta predilige il clima mite e la vicinanza al mare.

La parte che viene di norma utilizzata sono le foglie, i fiori e i rametti e per ottenere l’olio essenziale si procede con la distillazione in corrente di vapore. Questo olio si presenta denso dal profumo legnoso e canforato.

Benefici e proprietà

Nella maggior parte dei casi l’utilizzo del rosmarino è in ambito culinario, mentre le sue proprietà e benefici sono ottime anche in altri ambiti. L’olio essenziale di rosmarino proprietà agiscono direttamente sul sistema nervoso, se inalato dopo essere stato dissolto nell’aria grazie a un diffusore, con potere stimolante ed energizzante nonché tonificante.

Tra i tanti benefici del rosmarino troviamo:

  • Azione cardiotonica

L’essenza del rosmarino possiede un grande potere sul cuore ed è indicato in caso di astenia, pressione bassa, stanchezza fisica e mentale nonché debolezza .

  • Azione depurativa

Previo consiglio e direttive del medico, questo prodotto naturale al rosmarino può essere ingerito – massimo 3 gocce – per andare a rimuovere tutte le scorie presenti all’interno dell’organismo e riattivando il metabolismo.

  • Azione anticellulite

È un prezioso alleato che può essere miscelato all’interno di vettori come creme neutre o fanghi per andare a sciogliere l’adiposità localizzata, stimolare la circolazione e drenare.

  • Azione antinfiammatoria

Anche in questo caso se unito al vettore olio di mandorle dolci può diventare un ottimo prodotto per alleviare i dolori, eliminare i gonfiori e lavorare sulla ritenzione idrica.

  • Azione astringente

Se miscelato a vettori naturali in crema può essere applicato sul viso per azionare il suo lavoro antisettico, purificante soprattutto per le pelli grasse o tendenti al grasso. Ottimo rimedio anche per le macchie scure della pelle.

  • Azione sulla cute

Questo prodotto naturale se miscelato con shampoo e lozioni per capelli, diventa indispensabile per combattere la forfora e la caduta stimolando la circolazione e ossigenando i tessuti.

Utilizzo e controindicazioni

L’utilizzo dell’olio essenziale rosmarino è indicato ma l’avvertenza – se per via orale – è quello di sentire sempre il proprio medico di fiducia. Di seguito i consigli per un impiego corretto e benefico:

  • Diffondere nell’aria con l’aiuto di un diffusore per oli essenziali 1 goccia per ogni mq dell’ambiente che si desidera trattare;
  • Per una azione anticellulite diluire 10 gocce dell’olio essenziale in 100ml di olio di mandorle, applicare e poi massaggiare;
  • Versare 15 gocce di olio essenziale all’interno dell’acqua calda per un bagno tonificante ed energizzante.

Quali sono le controindicazioni olio essenziale rosmarino? Come per tutti questi prodotti naturali, la regola di base è che devono essere diluiti e non devono essere impiegati per un lungo periodo. Evitare l’uso in gravidanza, sui bambini e soggetti epilettici.