L’olio essenziale di salvia sclarea è un prodotto naturale molto apprezzato soprattutto per la sua azione regolatrice e antinfiammatoria. Scopriamo insieme tutte le sue proprietà, vantaggi e quali sono gli utilizzi consigliati.
Che cos’è l’olio essenziale di salvia sclarea?
L’olio essenziale di salvia sclarea – detta anche moscatella – è una pianta appartenente alla famiglia delel Lamiaceae con origine diretta nel Mediterraneo. Già conosciuta nei tempi antichi, si presenta con foglie vellutate di colore verde che si proteggono dagli agenti esterni grazie ad una leggera peluria e con il bordo dentellato. I suoi fiori sono viola e attirano sempre le api.
Conosciuta sin dall’antichità è una pianta prettamente commestibile, infatti nella tradizione vengono utilizzate le foglie macerate in aceto così da regalare un nuovo aroma a tutti i piatti. È similare alla salvia officinalis ed è adatta anche alla preparazione di infusi oppure per dare un tocco in più alle insalate.
Per il suo olio essenziale vegono utilizzate proprio le foglie con metodo di distillazione in corrente di vapore. Il suo aroma è fruttato, muschiato e molto ambrato.
Proprietà e benefici
Un olio essenziale ricco e utilizzato sin dall’antichità soprattutto per la sua azione regolatrice contro la pelle grassa o per alleviare tutti i sintomi che sono legati a menopausa e ciclo mestruale.
Tra i benefici che sono sempre stati associati a questo rimedio naturale antico troviamo quelle tonico stimolanti soprattutto per l’apparato digerente. Si aggiungono inoltre azioni antibatteriche e antispasmodiche naturali.
Non solo, infatti tra le tante proprietà si evidenzia anche:
- Ottimale per alleviare i dolori mestruali con un’azione regolatrice del flusso. Lavora direttamente sugli estrogeni naturali che sono già presenti nell’olio essenziale che attuano nell’immediato una sensazione di calma e benessere.
- Nello stesso modo viene utilizzato anche per la menopausa, alleviando alcune manifestazioni tipiche come le vampate di calore, sudorazione, sbalzi di umore e attacchi di ansia. Anche in questo caso sono gli estrogeni naturali a lavorare direttamente sui sintomi, con immediata sensazione di benessere.
- Grazie alla sua azione seboregolatrice, questo olio essenziale può essere utilizzato su pelle e cute grassa. Ideale in caso di acne, pelle lucida o cute grassa.
- Non da meno la sua azione rilassante in caso di stress, nervoso oppure per i soggetti che soffrono di asma.
Utilizzo e controindicazioni olio essenziale salvia sclarea
Come per tutti gli oli essenziali il suo uso deve essere regolato e associato ai vettori, diluendo le sue gocce nelle composizioni neutre per evitare effetti collaterali o allergie. Ma come usarlo al meglio per ottenere tutti i suoi benefici?
- Per diffondere il suo aroma in tutta la stanza basterà una goccia per ogni metro quadrato utilizzando un diffusore come quelli che si trovano in commercio.
- Ideale anche per un momento di relax, versando 5 gocce di olio essenziale dentro l’acqua calda del bagno. Restare in immersione per almeno 15 minuti e poi risciacquarsi con cura.
- Per i dolori del ciclo diluire 2 gocce di olio essenziale ad un olio vettore come quello di mandorle dolci da applicare e massaggiare sulle zone interessate.
Ci sono delle controindicazioni? Questo olio essenziale non deve essere utilizzato in gravidanza o durante il periodo dell’allattamento. In qualsiasi caso, prima di acquistarlo, chiedere al proprio medico di fiducia o ad uno specialista.