Olio Essenziale di Verbena Esotica

olio essenziale di verbena esotica

L’olio essenziale di Verbena esotica è un prodotto naturale non solo ideale per rilassarsi e ritrovare il sonno, ma anche per il suo aroma così intenso e profondo. Ma scopriamo insieme quelle che sono le sue proprietà e benefici, nonché tutte le modalità di utilizzo.

Che cos’è l’olio essenziale di verbena esotica?

L’olio essenziale di verbena esotica viene ricavato dalla pianta denominata Lippia Citriodora che fa parte della famiglia delle Verbenacee. Questa pianta ha un fusto in legno molto potente e può raggiungere sino a 2 metri in altezza: le sue foglie sono lanceolate e i suoi fiori sono piccoli e bianchi, con una disposizione molto delicata a spiga.

La sua coltivazione ha come origine l’America Latina ma oggi viene coltivata in tutti i Paesi del Mediterraneo con clima caldo. Ma questa pianta è conosciuta da secoli, infatti per i romani era molto importante utilizzata come pianta propiziatrice per matrimoni o eventi religiosi. La sua funzione primaria era come purificatore degli altari o per accompagnare le attività degli ambasciatori o, ancora, dell’esercito. Una tradizione che ha accompagnato questa popolazione per tutti gli anni del loro regno.

Per i Celti e i Germani invece era un ingrediente potente per le pozioni d’amore o nei riti magici, sempre in tema di conquista. Oggi come ieri il suo olio essenziale viene estratto dalla sommità fiorite oppure dalle foglie con metodo di estrazione in corrente di vapore. Il suo è un aroma inconfondibile con note agrumate, fresche ed esotiche come dice il nome stesso.

Benefici e proprietà

Questo olio essenziale riconosciuto sin dai tempi antichi, presenta tantissime proprietà che si possono riassumere come segue:

  • Azione antispamodica

Ideale in caso di spasmi o di dolori che sono di origine psicosomatica, proprio perché agisce come calmante naturale e normalizzatore in caso di ansia e nervoso.

  • Azione antinfiammatoria

Possiede nella sua composizione non poche proprietà rinfrescanti, che vanno a lavorare direttamente sulle infiammazioni sino a lenirle. In caso di febbre o dolori alle articolazioni, questo è l’olio essenziale ideale.

  • Azione antisettica

Disinfetta e da sollievo in caso di infezioni che riguardano le vie aeree.

  • Azione calmante

Mette in pace l’umore ma è anche tonificante, così da andare a lavorare direttamente sulla memoria e concentrazione.

  • Azione digestiva

Nel caso in cui ci fossero problematiche nella digestione e assorbimento di nutrienti, questo olio essenziale è adatto per andare a mettere a posto questa problematica.

Come si usa e controindicazioni

L’olio essenziale di verbena esotica è ideale in moltissimi casi dallo stress, alla febbre sino alle difficoltà di digestione. Ma per utilizzarla al meglio basterà seguire questi semplici consigli:

  • Se lo si vuole utilizzare per i massaggi allora basteranno 3 gocce di olio essenziale insieme ad un olio vettore – come l’olio di mandorle dolci – per le tempie favorendo il sonno oppure sull’addome per favorire respirazione e digestione.
  • Nel bagno caldo basteranno solo 5 gocce per rilassarsi, calmare il nervoso e anche gli eventuali dolori reumatici.
  • In caso di febbre prendere delle compresse fredde e apporre 3 gocce di olio essenziale per calmare e dare una sensazione di sollievo.
  • In campo aromaterapico invece servono 5 gocce all’interno del diffusore che calmano la mente e danno all’ambiente un’aria nuova e buona.

L’olio essenziale di verbena esotica ha controindicazioni? Non ci sono problematiche nel suo uso, anche se è sconsigliata in gravidanza e durante l’allattamento. In qualsiasi caso chiedere consiglio al proprio medico di fiducia prima di utilizzarlo.