L’olio essenziale di zenzero non può che essere un ottimo alleato naturale che viene utilizzato per moltissimi scopi, avendo notevoli proprietà e benefici. Scopriamo insieme che cos’è, quali sono le proprietà e i suoi utilizzi.
Che cos’è l’olio essenziale di Zenzero?
L’olio essenziale di Zenzero viene ricavato dalla pianta omonima – Zingiber officiale – oggi coltivata in molte parti d’Italia e nelle fasce tropicali e subtropicali.
La radice dello zenzero è ramificata e carnosa dalla quale si possono notare dei fusti lunghi e cavi che sono accompagnati da foglie inguainanti, con fiori di colore giallo/verdastro arricchite di macchie color porpora con aspetto similare a quello di una spiga. Il rizoma, che serve per produrre l’olio essenziale di zenzero, viene estratto a seguito della fioritura della pianta nel momento in cui la pianta diventa gialla.
Il metodo di estrazione viene fatto attraverso la distillazione in corrente di vapore e il prodotto finito si presenta con colore giallastro, dalle note speziate e pungenti.
Benefici e Proprietà
È risaputo che lo zenzero viene utilizzato proprio per le sue tantissime proprietà e benefici, riconosciuti già dai tempi antichi e tramandati di generazione in generazione. I più importanti sono:
- Azione tonificante
È un prodotto naturale di grande valore, infatti lo zenzero sotto forma di olio essenziale è determinante attraverso la sua azione tonificante soprattutto se disperso nell’ambiente tramite un diffusore. Riequilibra, dona energia e migliora la propria concentrazione nonché la capacità di fare un lavoro senza alcuna distrazione.
- Azione antinausea
Una azione molto importante soprattutto per le persone che soffrono di ansia che si tramuta, nella maggior parte dei casi, in malditesta oppure nausea. La sua azione agisce direttamente senza alcun effetto collaterale (i medicinali possono creare sonnolenza), da adottare solo previo consiglio del medico di fiducia.
- Azione antidolorifica
Possiede anche una potente azione antidolorifica se miscelato con un olio vegetale – che funge da vettore – che ha le stesse caratteristiche. Massaggiato diventa un ottimo alleato contro dolori reumatici, strappi, male alla schiena, male alla testa e dolori della cervicale. Dona immediato calore e agisce in profondità alleviando il fastidio/dolore.
- Azione antivirale
Quando si riscontra febbre, raffreddore e tosse basterà rilasciare nell’aria 4 gocce di quest’olio essenziale che diventa una barriera efficace contro batteri e microbi. Naturalmente sarà anche possibile diluirlo con un altro olio essenziale che ha le medesime caratteristiche, rafforzandole maggiormente.
Utilizzo e controindicazioni
Ma come usare al meglio questo prodotto naturale? Ricordiamo che lo zenzero viene utilizzato in cucina e nel settore benessere proprio per i suoi benefici e per le tante proprietà conosciute sin dall’antichità. Per sfruttare al meglio questi vantaggi regalati dal suo olio essenziale basterà seguire questi semplici consigli:
- Per la diffusione ambientale utilizzare una goccia per ogni mq che si dovrà coprire con la diffusione, tramite un diffusore che si trova facilmente in commercio;
- Per l’uso sulla pelle e per i massaggi, basterà mescolare sino a 40 gocce all’interno di 200 ml di olio di mandorle dolci. Utilizzare il prodotto per 2/3 volte al giorno sulla zona di interesse;
- Per alleviare la nausea basterà mettere sino a 4 gocce di olio essenziale su un batuffolo di cotone per annusarlo durante il viaggio o nel momento in cui è necessario alleviare questa sensazione.
Ma ci sono controindicazioni? Non ci sono specifiche da segnalare ma consultare sempre un erborista oppure il medico di fiducia prima di utilizzarlo e/o in caso di dubbi.