Gli oli essenziali sono prodotti completamente naturali che vengono utilizzati nell’aromaterapia. Ma ci sono delle raccomandazioni e precauzioni sul loro impiego? Vediamolo insieme nel dettaglio.
Raccomandazioni sugli oli essenziali
L’olio essenziale è un prodotto che deriva da piante e fiori, naturale e senza impiego di sostanze chimiche. Nonostante questo ci sono delle raccomandazioni che è necessario fare al fine che non diventino pericolosi per la pelle e la propria salute.
Prima di tutto è bene evidenziare che questi prodotti possiedono delle proprietà di alto livello che vanno a lavorare sul benessere fisico e psicologico, ma possiedono dei componenti che ad alcune persone potrebbero comportare dei problemi. Il profumo è buonissimo, sulla pelle lasciano una morbidezza incredibile: ma la prima regola è di non esagerare mai con le dosi.
Questo estratto naturale e biologico per legge viene etichettato come prodotto chimico, anche se non avvengono modifiche durante la sua estrazione e lavorazione. La concentrazione all’interno di una boccettina è molto alta e i produttori sono chiamati a stilare una etichettatura completa rispettando le norme come la ISO riservata agli oli essenziali.
Se si analizza la scheda di sicurezza di questo prodotto, si potrà scoprire ci sono alcuni simboli per indicare che sono:
- Infiammabili
- Tossici se a contatto con organismi acquatici
- Inquinanti se dispersi nell’ambiente
- Non adatti ai bambini
Alcuni oli evidenziano anche una parsimonia nell’utilizzo sulla pelle, essendo altamente concentrati da provocare reazioni allergiche o irritazioni. Naturalmente sono prodotti di libera vendita ma l’etichetta è necessaria per dare al consumatore finale tutte le informazioni necessarie prima dell’impiego.
Chi ha particolari sensibilità potrebbe infarti risentirne dopo l’utilizzo sia per pelle e sia per inalazione. È importante, come anche messo nero su bianco dai professionisti del settore, saperli utilizzare e dosare nella maniera più corretta.
Alcuni esempi:
- Chi utilizza i vaporizzatori non dovrebbe mai sovraccaricarli in poco tempo, ma disperdere l’olio nell’aria durante tutta la giornata
- Chi soffre di allergie cutanee o respiratorie, deve rivolgersi al proprio medico di fiducia chiedendo consiglio prima dell’impiego/utilizzo
- Non assumere questo prodotto per via orale se non previa consultazione di un medico
- Diluire sempre l’olio a contatto con la pelle, per non incorrere ad irritazioni non desiderate.
Come si utilizzano questi prodotti naturali?
È risaputo che gli oli essenziali abbiano molteplici utilizzi come la vaporizzazione, l’inalazione, il massaggio, diluiti nell’acqua calda per un bagno rilassante, per idratare la pelle, in alcuni prodotti per il corpo e tutto quello che ha che fare con il benessere.
Prima di utilizzare il prodotto si consiglia non solo di chiedere consiglio al proprio medico, se ci sono patologie/allergie in essere, ma anche di fare una prova inalandone o massaggiando sulla pelle una piccolissima quantità.
È doveroso evidenziare che 10 gocce sono equivalenti a 0,5ml e per questo motivo meglio utilizzare:
- Cinque gocce all’interno dei diffusori per più volte al giorno
- Quattro gocce all’interno degli umidificatori
- Tre gocce per inalazioni utili al sistema respiratorio
- Dieci gocce dentro l’acqua calda per un bagno rilassante
- Cinque gocce mischiate a due cucchiai di olio da massaggio, per utilizzo diretto sulla pelle
Per le donne in gravidanza è altrettanto doveroso consultare il proprio medico e comunque limitarne l’utilizzo dimezzando le dosi sopra riportate.